Radio Engineering, Recorded Webinar -

Il fattore k nella pianificazione dei collegamenti a microonde (23 settembre)

Quando si pianifica un collegamento a microonde è fondamentale garantire che vi sia spazio sufficiente tra il canale principale del segnale radio ed eventuali ostacoli lungo il percorso radio.

Esistono varie regole e linee guida che definiscono cosa si intende per autorizzazione sufficiente: possono essere stabilite da un'autorità nazionale di gestione dello spettro, criteri interni o raccomandate da un organismo come l'ITU-R. Tutti, tuttavia, richiedono che il pianificatore radio applichi il relativo fattore k associato al criterio e al modello di autorizzazione prescelti.

È quindi fondamentale che il pianificatore radio comprenda appieno la funzione del fattore k, come viene derivato, come le condizioni meteorologiche lo fanno variare e come queste variazioni influiscono sulla distanza e sullo sbiadimento.

Il fattore k gioca anche un ruolo nel consentire al pianificatore radio di identificare eventuali aree lungo il percorso che potrebbero causare la riflessione del segnale. Queste riflessioni possono provocare un'attenuazione indesiderata del multipath sul ricevitore che, a sua volta, può avere un impatto negativo sugli obiettivi di affidabilità del collegamento richiesti. In effetti, può darsi che le riflessioni compromettano gli obiettivi di affidabilità a tal punto da rendere necessario il dispiegamento della diversità spaziale. Se è richiesta la diversità di spazio, è importante che il pianificatore radio calcoli la spaziatura ottimale tra l'antenna principale e quella di diversità per garantire che gli obiettivi di affidabilità del collegamento siano soddisfatti e, ancora una volta, il fattore k ha un ruolo da svolgere.

In questo webinar definiremo il fattore k e discuteremo il suo ruolo nel calcolo della distanza del percorso, nell'identificazione delle aree di riflessione e nell'ottimizzazione della spaziatura delle antenne nei sistemi di diversità.

Karl Van Heeswijk

Relatore del webinar: Karl Van Heeswijk

Karl è uno specialista esperto in formazione in teoria radio, punto-punto, punto-multipunto e sistemi mobili.



LinkedIn Follow us on LinkedIn


Explore Our Telecoms Training Solutions:

School of ICT Technology | School of ICT Management | Distance Learning | Wray Castle Hub Subscription | Labs