Last Updated:

Cos’è la trasformazione del core mobile 5G?

La trasformazione del core mobile 5G è un aspetto cruciale dell’evoluzione delle reti mobili verso la prossima generazione di tecnologia wireless. Con la crescente domanda di velocità dati più elevate, minore latenza e maggiore capacità, gli operatori di telefonia mobile stanno cercando di aggiornare le proprie reti principali per supportare i requisiti della tecnologia 5G.

La rete mobile centrale è il componente centrale di una rete mobile che gestisce l'instradamento e la commutazione dei dati tra i vari elementi della rete. È responsabile della gestione della connessione tra il dispositivo dell'utente e Internet, nonché della fornitura di servizi come chiamate vocali, messaggistica e trasferimento dati.

Con l’introduzione della tecnologia 5G, la rete mobile centrale deve subire una trasformazione significativa per supportare le nuove capacità e requisiti delle reti 5G. Questa trasformazione prevede l’aggiornamento dell’infrastruttura di rete centrale esistente, l’implementazione di nuovi componenti software e hardware e l’implementazione di nuove architetture e protocolli di rete.

Uno degli aspetti chiave della trasformazione del core mobile 5G è la virtualizzazione delle funzioni di rete. Tradizionalmente, gli operatori di telefonia mobile si affidano ad apparecchi hardware dedicati per eseguire funzioni di rete specifiche come routing, commutazione e sicurezza. Con l'avvento delle tecnologie di virtualizzazione come Network Function Virtualization (NFV) e Software-Defined Networking (SDN), queste funzioni di rete possono ora essere virtualizzate ed eseguite su hardware standard disponibile in commercio.

Questa virtualizzazione delle funzioni di rete consente agli operatori di telefonia mobile di implementare nuovi servizi e applicazioni in modo più rapido ed efficiente, nonché di scalare più facilmente le proprie reti per soddisfare la crescente domanda di servizi dati. Consente inoltre agli operatori di ridurre le spese di capitale e operative consolidando le funzioni di rete su un numero inferiore di dispositivi fisici e automatizzando le attività di gestione della rete.

Un altro aspetto chiave della trasformazione del core mobile 5G è l’adozione di architetture cloud-native. Le architetture cloud-native sono progettate per sfruttare la scalabilità, la flessibilità e l'agilità del cloud computing per fornire servizi e applicazioni in modo più efficiente. Passando ad architetture cloud-native, gli operatori di telefonia mobile possono sfruttare i vantaggi del cloud computing, come l’allocazione delle risorse su richiesta, la scalabilità automatizzata e la rapida implementazione di nuovi servizi.

Oltre alla virtualizzazione e alle architetture cloud-native, la trasformazione del core mobile 5G prevede anche l’adozione di nuovi protocolli e standard di rete. Ad esempio, le reti 5G utilizzano lo standard di interfaccia aerea 5G New Radio (NR) per consentire velocità dati più elevate e minore latenza, nonché l’architettura di rete 5G Core (5GC) per supportare nuovi servizi e applicazioni.

Nel complesso, la trasformazione del core mobile 5G è un processo complesso e sfaccettato che prevede l’aggiornamento dell’infrastruttura di rete, l’implementazione di nuove tecnologie e l’adozione di nuove architetture e protocolli di rete. Attraverso questa trasformazione, gli operatori mobili possono garantire che le loro reti siano pronte a supportare i requisiti della tecnologia 5G e fornire ai propri clienti la connettività ad alta velocità e a bassa latenza di cui hanno bisogno per il futuro.

Author: Paul Waite

LinkedIn Follow us on LinkedIn


Explore Our Telecoms Training Solutions:

School of ICT Technology | School of ICT Management | Distance Learning | Labs