Le offerte del Black Friday 2025 sono attive: risparmia fino al 50%. Scopri di più qui.

Capire gli MVNO: una guida semplice per tutti

  • , di Stephanie Burrell
  • 13 tempo di lettura minimo

In un mondo in cui i telefoni cellulari sono diventati parte integrante della vita quotidiana, comprendere le opzioni disponibili per i servizi di telefonia mobile è fondamentale. Mentre molti conoscono i principali operatori di rete, pochi conoscono gli Operatori di Rete Mobile Virtuale (MVNO) e il ruolo che svolgono. Gli MVNO offrono servizi di telefonia mobile affittando l'accesso alla rete da operatori più grandi, spesso definiti operatori principali, offrendo spesso prezzi competitivi e piani personalizzati. Gli MVNO acquistano capacità di rete a prezzi all'ingrosso da questi operatori principali, il che consente loro di offrire tariffe più basse e aiutare i clienti a risparmiare rispetto ai fornitori tradizionali. Questa guida vi spiegherà cosa sono gli MVNO, spiegandovi cosa sono e come potrebbero adattarsi alle vostre esigenze di telefonia mobile. Che stiate cercando di ridurre i costi o di trovare un piano più adatto al vostro stile di vita, questa semplice panoramica vi aiuterà a fare una scelta consapevole.

Cosa sono gli MVNO?

MVNO è l'acronimo di Mobile Virtual Network Operator. Innanzitutto, è fondamentale capire cosa sono gli MVNO. Questi operatori svolgono un ruolo significativo nel settore delle telecomunicazioni, offrendo ai consumatori una maggiore scelta di servizi mobili. A differenza dei principali operatori di rete, che sono operatori di rete mobile che possiedono e gestiscono l'intera infrastruttura per la fornitura di servizi mobili, gli MVNO non possiedono una propria infrastruttura di rete wireless. Invece, affittano capacità dagli operatori di rete mobile e si affidano a questi ultimi per l'accesso all'infrastruttura sottostante.

Gli MVNO acquistano l'accesso in blocco ai servizi di rete dagli operatori di rete mobile e poi rivendono tali servizi ai propri clienti, spesso con il proprio marchio. Il modello MVNO si riferisce alle diverse strutture aziendali e operative che gli MVNO possono adottare, che determinano il loro livello di controllo su servizi, branding e infrastrutture.

Definizione di MVNO

Gli operatori di rete mobile virtuale (MVNO) sono entità che forniscono servizi di telefonia mobile senza possedere l'infrastruttura wireless. Gli MVNO non possiedono né gestiscono reti wireless, torri cellulari, stazioni base o licenze di spettro, che sono tutti componenti essenziali dell'infrastruttura di proprietà degli operatori di rete mobile (MNO). Concedono l'accesso dai principali operatori di rete, consentendo loro di offrire servizi con il proprio marchio.

Gli MVNO in genere acquistano l'accesso in blocco ai servizi di rete per poi rivenderli ai clienti. Questo modello consente loro di offrire prezzi competitivi e piani tariffari esclusivi, pensati per specifici segmenti di mercato.

Non possedendo l'infrastruttura, gli MVNO possono concentrarsi sul servizio clienti e sull'innovazione della loro offerta. Questo approccio li aiuta a distinguersi in un mercato affollato e ad attrarre una clientela di nicchia.

In che modo gli MVNO differiscono dalle reti tradizionali

Per distinguere gli MVNO dalle reti tradizionali, è utile confrontare le loro operazioni e i loro servizi.

Caratteristica

MVNO

Reti tradizionali

Infrastruttura

Concede l'accesso all'infrastruttura di rete sottostante delle reti mobili

Possiede e gestisce l'infrastruttura

Prezzi

Spesso più competitivo

Strutture tariffarie standard

Flessibilità

Offre piani personalizzati

Limitato a meno opzioni

Marchio

Opera con il proprio marchio

Opera con un marchio nazionale

Attenzione al cliente

Orientato al servizio clienti

Concentrato su ampia copertura e affidabilità

Gli MVNO sfruttano le reti mobili esistenti, come quelle gestite da Vodafone, EE, O2 e Three, per fornire i propri servizi. Possono differenziarsi offrendo servizi a valore aggiunto e altri servizi che vanno oltre la connettività di base, come la banda larga mobile, i contenuti o soluzioni aziendali specializzate.

Tipi di MVNO

Gli operatori di rete mobile virtuale (MVNO) si presentano in diverse forme, ciascuna delle quali offre diversi livelli di controllo sull'infrastruttura di rete e sui servizi offerti. Per gli utenti di dispositivi mobili, comprendere queste distinzioni può aiutare a scegliere il fornitore di servizi più adatto alle proprie esigenze e aspettative. La tipologia di MVNO determina l'influenza dell'operatore sull'esperienza di navigazione mobile, dal servizio clienti agli aspetti tecnici della rete.

MVNO completi vs. MVNO leggeri

Gli MVNO completi operano con la propria infrastruttura di rete core, il che conferisce loro un controllo significativo sui servizi mobili offerti. Ciò significa che gestiscono funzioni essenziali come i sistemi di fatturazione, l'assistenza clienti, la distribuzione delle schede SIM e il marketing in modo indipendente dalla rete host. Grazie alla supervisione di queste operazioni di rete core, gli MVNO completi possono personalizzare le proprie offerte e iniziative di assistenza clienti per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti. Tesco Mobile è un noto esempio di MVNO completo nel Regno Unito, che opera sulla rete O2. Offre una gamma completa di servizi, tra cui minuti, messaggi di testo e dati illimitati, tutti gestiti con il proprio marchio.

Al contrario, gli MVNO Light hanno un livello di controllo più limitato sull'infrastruttura di rete. Si affidano all'operatore di rete host per l'accesso alle reti core e di accesso radio, il che significa che parte del supporto operativo, come la gestione tecnica della rete, rimane all'operatore principale. Gli MVNO Light possono comunque gestire aspetti come la fatturazione, l'assistenza clienti e la distribuzione delle schede SIM, ma dipendono dalla rete host per i servizi di rete sottostanti. Questo modello consente agli MVNO Light di concentrarsi sui servizi rivolti al cliente e sul marketing, sfruttando al contempo l'affidabilità dell'infrastruttura di rete consolidata.

MVNO basati sui servizi vs. rivenditori

Gli MVNO basati sui servizi, spesso denominati Full MVNO, offrono servizi di telefonia mobile con il proprio marchio e mantengono il controllo su elementi chiave come fatturazione, assistenza clienti e operazioni tecniche. Questi operatori si concentrano principalmente sullo sviluppo di iniziative di assistenza clienti, strategie di marketing e sistemi di supporto operativo. Gestire questi aspetti consente agli MVNO basati sui servizi di differenziarsi sul mercato e offrire un'esperienza unica ai propri clienti.

D'altro canto, i Reseller MVNO, noti anche come Branded Reseller MVNO, hanno il controllo minimo sulle operazioni e sull'infrastruttura di rete. Il loro obiettivo principale è la commercializzazione e la vendita di piani mobili con il proprio marchio, mentre l'operatore di rete host si occupa di tutte le operazioni tecniche, tra cui la gestione della rete, la fatturazione e la distribuzione delle schede SIM. Asda Mobile è un ottimo esempio di Reseller MVNO, che opera sulla rete Vodafone. Offre piani mobili convenienti ai consumatori, affidandosi alla rete host per l'aspetto tecnico dell'erogazione del servizio.

Nel settore delle telecomunicazioni, il modello di business MVNO consente ai principali operatori di rete come T-Mobile e D-Mobile di vendere la capacità di rete in eccesso a tariffe all'ingrosso agli MVNO. Questo accordo avvantaggia entrambe le parti: i principali operatori di rete massimizzano l'utilizzo della propria infrastruttura di rete fisica, mentre gli MVNO possono offrire prezzi più bassi e piani mobili flessibili ai propri clienti grazie ai minori costi generali. Comprendendo le differenze tra MVNO basati sui servizi e MVNO rivenditori, nonché il livello di controllo che ciascuna tipologia ha sull'infrastruttura e sui servizi di rete, gli utenti mobili possono prendere decisioni consapevoli nella scelta dell'operatore di rete mobile virtuale più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.

Vantaggi della scelta degli MVNO

Scegliere un MVNO rispetto a un fornitore di rete tradizionale offre diversi vantaggi. Questi vantaggi spesso soddisfano esigenze specifiche dei consumatori. Gli MVNO possono ridurre i costi operativi affittando capacità di rete anziché investire in infrastrutture, il che consente loro di rivolgersi a mercati di nicchia con offerte specializzate, rendendo gli MVNO un'alternativa interessante per molti.

Rapporto costo-efficacia

Uno dei motivi principali per cui le persone scelgono gli MVNO è il loro rapporto qualità-prezzo.

  • Gli MVNO spesso offrono piani più convenienti, riducendo i costi generali e trasferendo i risparmi ai consumatori.

  • Offrono opzioni a basso costo, senza costi nascosti o contratti a lungo termine, ideali per gli utenti attenti al budget.

Concentrandosi sui servizi essenziali e riducendo quelli superflui, gli MVNO offrono un valore che gli operatori tradizionali potrebbero non offrire. Questa attenzione garantisce loro di soddisfare le esigenze dei clienti attenti al prezzo, mantenendo al contempo un servizio di qualità.

Piani flessibili

Gli MVNO offrono una flessibilità che molti provider tradizionali non possono eguagliare.

  • Offrono piani personalizzati, consentendo agli utenti di selezionare solo i servizi di cui hanno bisogno.

  • Sono ampiamente disponibili opzioni a breve termine e a consumo, adatte a diverse modalità di utilizzo. Gli MVNO offrono anche piani postpagati per soddisfare le diverse preferenze dei clienti.

Questa flessibilità è ideale per chi ha esigenze specifiche, come i viaggiatori che necessitano di una copertura temporanea. Gli MVNO si adattano rapidamente alle esigenze dei clienti, offrendo piani che si evolvono con i progressi tecnologici e le preferenze dei consumatori.

Come operano gli MVNO

Comprendere il modello operativo degli MVNO aiuta a comprendere come questi ultimi mantengono offerte competitive e sostengono il loro business.

Accordi di rete con i principali operatori

Gli MVNO si affidano ad accordi con i principali operatori per accedere ai servizi di rete, tra cui reti mobili e infrastrutture di rete wireless.

  1. Negoziazione : gli MVNO negoziano i termini con i fornitori di rete per l'affitto delle infrastrutture.

  2. Acquisto all'ingrosso : acquistano l'accesso alla rete in grandi quantità a prezzi all'ingrosso, riducendo i costi per sé e per i propri clienti.

  3. Fornitura di servizi : utilizzando questi accordi, gli MVNO offrono servizi mobili senza la necessità di una propria infrastruttura di rete.

Questi accordi consentono agli MVNO di concentrarsi sull'innovazione e sulla soddisfazione del cliente, offrendo un'alternativa ai modelli di rete tradizionali. Ad esempio, in alcuni mercati, tre MVNO operano in base ad accordi con un unico grande operatore, evidenziando il panorama competitivo.

Schede SIM e compatibilità dei dispositivi

La compatibilità dei dispositivi e la disponibilità della scheda SIM sono fondamentali per le operazioni MVNO.

  • Gli MVNO forniscono schede SIM compatibili con la maggior parte dei dispositivi mobili sbloccati, garantendo un'ampia compatibilità.

  • Spesso supportano le tecnologie più recenti, tra cui 4G e 5G, per soddisfare le aspettative dei clienti.

I clienti possono passare a un MVNO senza cambiare dispositivo, rendendo la transizione fluida. Questa compatibilità è un punto di forza fondamentale per gli MVNO, consentendo ai clienti di mantenere i propri telefoni esistenti e di usufruire di nuovi servizi.

Scegliere il giusto MVNO

La scelta di un MVNO richiede un'attenta valutazione di diversi fattori per garantire che la scelta sia in linea con le proprie esigenze.

  • Copertura: controlla quale rete utilizza l'MVNO e se fornisce la stessa copertura dei principali operatori di rete nella tua zona.

  • Prezzi: confronta i piani e scopri se offrono un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto ai gestori tradizionali.

  • Limiti dati: assicurati che il limite dati corrisponda alle tue abitudini di utilizzo.

  • Servizio clienti: fai una ricerca sulla reputazione del fornitore in termini di supporto e considera la gamma di servizi aggiuntivi offerti, come portali di self-care o strumenti di gestione dei clienti.

  • Condizioni contrattuali: cerca flessibilità, ad esempio niente contratti a lungo termine o facili modifiche al piano.

Ad esempio, iD Mobile è un MVNO che offre piani SIM-only convenienti, servizi 5G e vantaggi aggiuntivi come roaming gratuito e buffer di utilizzo.

Fattori da considerare

Quando si sceglie un MVNO, è necessario considerare questi fattori chiave:

  • Copertura : assicurati che l'MVNO utilizzi una rete con copertura affidabile nella tua zona.

  • Prezzi : confronta i costi e valuta se i piani rientrano nel tuo budget.

  • Servizio clienti : verifica la reputazione del fornitore in termini di supporto e servizio.

  • Condizioni contrattuali : cerca la flessibilità, soprattutto se preferisci non avere impegni a lungo termine.

Valutare questi aspetti aiuta a trovare un MVNO che soddisfi le tue esigenze, garantendoti un'esperienza mobile soddisfacente.

MVNO popolari nel Regno Unito

Diversi MVNO hanno guadagnato popolarità nel Regno Unito, offrendo diverse opzioni ai consumatori.

  • Giffgaff : noto per il suo approccio orientato alla comunità e per i prezzi competitivi.

  • Tesco Mobile : offre offerte e premi interessanti per gli acquirenti Tesco.

  • VOXI : si rivolge agli utenti più giovani con piani adatti ai social media.

Alcuni MVNO operano con un livello di controllo minimo, gestendo determinate funzioni come l'assistenza clienti o la distribuzione delle SIM, affidandosi alla rete host per il supporto dell'infrastruttura principale. Inoltre, alcuni MVNO controllano e gestiscono la fatturazione in modo indipendente, mentre altri dipendono dall'operatore host per questi aspetti operativi.

Molti MVNO collaborano anche con abilitatori di reti virtuali mobili, che gestiscono operazioni di back-end come vendite, assistenza clienti e marketing. Questo consente agli MVNO di concentrarsi sui servizi rivolti al cliente senza possedere un'infrastruttura di rete fisica.

Questi fornitori si distinguono perché rispondono a specifiche esigenze del mercato, che si tratti di coinvolgimento della comunità, integrazione con il retail o offerte rivolte ai giovani. Ognuno di essi offre vantaggi unici, consentendo ai consumatori di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Il futuro degli MVNO

Il futuro degli MVNO appare promettente, trainato dai progressi tecnologici e dai mutevoli trend del mercato.

Progressi tecnologici

I progressi tecnologici continuano a plasmare il panorama degli MVNO.

  • Le tecnologie di rete avanzate, come il 5G, consentono agli MVNO di offrire servizi più rapidi e affidabili.

  • Gli sviluppi dell'IoT (Internet of Things) ampliano il potenziale degli MVNO nei dispositivi connessi.

Questi progressi non solo migliorano la qualità del servizio, ma aprono anche nuove opportunità per gli MVNO di innovare e crescere.

Tendenze e previsioni di mercato

Si prevede che il mercato degli MVNO evolverà e che diverse tendenze ne influenzeranno la traiettoria.

  • La crescente domanda di piani personalizzabili spingerà gli MVNO a offrire opzioni ancora più personalizzate.

  • La migrazione dei consumatori verso soluzioni digitali incoraggerà gli MVNO a migliorare le piattaforme online e l'esperienza utente. Inoltre, si prevede che gli MVNO amplieranno la loro offerta con altri servizi e servizi a valore aggiunto, come la banda larga mobile, i servizi di contenuti e le tariffe personalizzate, per distinguersi in un mercato competitivo.

Questi trend suggeriscono un futuro dinamico per gli MVNO, con un continuo adattamento alle esigenze dei consumatori e ai cambiamenti del mercato. Il potenziale di crescita rimane elevato, poiché gli MVNO continuano a ritagliarsi una nicchia nel settore della telefonia mobile.

lascia un commento

lascia un commento


Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo