La necessità della banda larga wireless nei settori dell'energia e dei servizi pubblici (13 settembre)

Registrato il 13 settembre 2022
I settori dell’energia e dei servizi di pubblica utilità stanno attraversando un periodo di cambiamenti senza precedenti, guidati in gran parte dalla spinta verso il “net zero” e le “reti intelligenti”. Uno spostamento verso fonti energetiche rinnovabili e più localizzate, abbinato a una maggiore dipendenza dalla tecnologia digitale e dall’automazione, ha trasformato queste industrie.
Il settore sta ora riflettendo attivamente su come le nuove tecnologie di comunicazione wireless a banda larga e il cloud possano aiutarli a sfruttare la potenza della crescente ondata di dispositivi e dati connessi. Queste tecnologie sostituiranno i tradizionali sistemi di telemetria a banda stretta, telecontrollo e teleprotezione e consentiranno ai servizi pubblici di spostare maggiori volumi di dati da contatori intelligenti, sensori e altri dispositivi al cloud, dove sarà possibile eseguire e agire su analisi più efficaci ed efficienti.
Questo webinar si concentra sulle tecnologie wireless a banda larga in grado di fornire la larghezza di banda necessaria per supportare questa proliferazione di dispositivi e sui requisiti di raccolta dati associati.
Gli argomenti trattati includono:
- Le limitazioni dei sistemi di telemetria/SCADA a banda stretta esistenti
- Le opportunità e i limiti delle reti private 4G e 5G
- Tecnologie fisse a banda larga wireless
- Identificare e ridimensionare i requisiti dello spettro radio
Relatore del webinar:
![]() | Karl van HeeswijkKarl è uno specialista esperto in formazione in teoria radio, punto-punto, punto-multipunto e sistemi mobili. |