
Codice corso: MB2020
Si prevede che la fine del ciclo di vita del GSM-R avverrà intorno al 2030, il che lascia solo pochi anni per trovare un sistema sostitutivo. L'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) ha pubblicato un documento chiamato FRMCS- Future Railway Mobile Communications System che delinea ciò che sarà richiesto a un futuro sistema. La comunità ferroviaria ha dettagliato i requisiti di comunicazione delle future reti ferroviarie e sta cercando produttori di telecomunicazioni ed enti di standardizzazione per fornire una soluzione adeguata.
Prerequisiti
I partecipanti idealmente avranno un background nelle telecomunicazioni acquisito lavorando nel settore ferroviario e avranno una conoscenza tecnica del GSM-R.
Chi ne trarrebbe beneficio?
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le modalità con cui le telecomunicazioni mobili per le ferrovie possono migrare dal GSM-R al sistema noto come FRMCS.
Questo corso di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento comprende libri di testo illustrati, video, test e il supporto completo del tutor.
Le aree tematiche includono 
- FRMCS – Un'introduzione
- Architettura di riferimento FRMCS
- Architettura di bordo FRMCS
- Indirizzamento FRMCS
- Funzioni e applicazioni comuni
- 5G
- Il sottosistema multimediale IP (IMS)
- Push-to-Talk mission-critical (MCPTT)
- Dati mission-critical (MCDATA)
- Video di importanza critica (MCVIDEO)
- Spettro radio e copertura