All Training Courses

289 prodotti

  • Cloud Architecture and Technologies (On-Demand)

    Cloud Architecture and Technologies (On-Demand)

    Cloud computing underpins much of today’s digital infrastructure - but what exactly makes the cloud work? This short, single-module course demystifies the architecture and technologies behind cloud services, giving you a structured overview of how cloud systems are designed, deployed, and secured. In just three hours, you’ll explore the core cloud types - public, private, hybrid - and learn the key terminology that underpins modern cloud discussions. You’ll then look at the enabling technologies that support cloud computing, from virtualisation and containerisation to software-defined infrastructure and automation. The course goes on to explain how cloud services are architected, including layered service models, the roles of cloud orchestration and APIs, and how infrastructure is provisioned dynamically. You’ll also examine how cloud environments are managed and secured, with a focus on governance, monitoring, data protection, and access control. Ideal for technical professionals and learners seeking a deeper understanding of how cloud platforms work, this course equips you with the vocabulary, concepts, and architectural knowledge needed to confidently engage in cloud-related conversations and planning. Course Contents                         Cloud – Types and Terminology Cloud Technology Cloud Architecture and Services Cloud Management and Security

    £95.00

  • Vendita -50% Cloud Concepts and Cloud Services (On-Demand)

    Cloud Concepts and Cloud Services (On-Demand)

    Cloud computing has revolutionised how individuals, businesses, and governments access, store, and manage data. Whether you're supporting IT operations, planning digital services, or simply want to better understand this vital part of today’s technology landscape, this short, single-module course introduces the core concepts and services that define the cloud. In just three hours, you’ll start by answering the fundamental question: What is ‘The Cloud’? From there, you’ll explore the most widely used service models—SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service), and IaaS (Infrastructure as a Service)—and how they support different user needs. The course explains how these service models compare, what they enable, and why businesses increasingly rely on them for agility, scalability, and cost-efficiency. You’ll also learn how cloud-based services are used in home and office environments and get an overview of the major cloud service providers and the roles they play in the broader ecosystem. Designed for professionals across telecoms, IT, and business functions, this course provides a practical, jargon-free entry point into the world of cloud services—perfect for anyone needing a clear understanding of cloud concepts without diving into deep technical detail. Course Contents; What is ‘The Cloud’ Types of Cloud Service Cloud Service Models and SaaS PaaS and IaaS Service Models – How Do They Compare Cloud-based Home and Office Services Cloud Service Providers  

    £95.00 £47.50

  • Contratti di servizio principali TowerCo (MSA) (su richiesta)

    Contratti di servizio principali TowerCo (MSA) (su richiesta)

    Codice corso: WR2305 Un corso conciso sull'interpretazione dei Master Services Agreements di TowerCo, incentrato sui contratti del settore delle telecomunicazioni. Sebbene questo corso non sostituisca la consulenza legale, ti consentirà di comprendere e navigare in questi accordi complessi, trattando argomenti che vanno dall'importanza dei contratti alla verifica dell'accuratezza dell'accordo, alla validità del contratto, alla gestione proattiva dei contratti e all'esplorazione approfondita delle sezioni contrattuali tipiche. Al termine di questo corso sarai in grado di prendere decisioni informate e salvaguardare gli interessi della tua organizzazione. Contenuti del corso: Fondamenti contrattuali Approccio antigergo Outsourcing di Cellsite nel contesto Importanza di una gestione proattiva dei contratti per evitare costose controversie Forma generica di un Master Services Agreement di TowerCo Matrici di autorità

    £500.00

  • 5G Standalone - Network Protocols (On-Demand)

    5G Standalone - Network Protocols (On-Demand)

    Understanding the protocols that underpin 5G Standalone (SA) deployments is critical for anyone involved in mobile network design, deployment, or troubleshooting. This single-module course provides a practical overview of the key signalling and user plane protocols that enable communication within the 5G system. In just three hours, you'll explore how 5G SA uses modern service-based interfaces, with a focus on HTTP/2 and JSON for communication between core network functions. You'll also learn about protocol roles such as PFCP for user plane control, GTPv2-C for EPC interworking, and NAS protocols for direct signalling with the user equipment. The course also covers the essential signalling protocols in the NG-RAN, including NG-AP, Xn-AP, F1-AP, E1-AP, and RRC - critical for coordinating activity across the RAN and between the RAN and core. On the user plane, you’ll examine how data transport is managed using PDU sessions, and how session types (IP, Ethernet, Unstructured) are established and handled. You’ll also gain an understanding of QoS Flows, with parameters such as 5QI and ARP used to deliver differentiated service levels. This course is ideal for technical professionals who need a working knowledge of 5G SA protocol architecture, signalling behaviour, and data transport mechanisms - without going deep into packet-level analysis. Course Contents                         PDU Sessions and QoS Flows 5G QoS Parameters, ARP and 5QI Implementation of PDU Sessions IP PDU Session Types, IP Ethernet and Unstructured Multiple PDU Sessions Anchors Reflective QoS User Plane Protocol Stack Core Network Signalling Overview Hypertext Transfer Protocol (HTTP) HTTP 2 and JSON_2 Non-Access Stratum (NAS) and Access Stratum (AS) Protocols Next Generation Radio Access Network (NG-RAN) Signalling Protocols Overview RAN Protocols for the NG, FI, E1 and Xn Interfaces RAN User Plane Protocol

    £95.00

  • 5G RAN Architecture and Features (On-Demand)

    5G RAN Architecture and Features (On-Demand)

    As 5G networks continue to expand and evolve, a solid understanding of the 5G Radio Access Network (RAN) is essential for those involved in mobile network planning, deployment, or operations. This short, single-module course provides a focused overview of the 5G RAN architecture and the key features that distinguish it from previous generations. In just three hours, you'll explore the structure of the 5G RAN, including the role of the gNB (Next Generation Node B) and its functional split into Centralised Units (CUs) and Distributed Units (DUs). The course explains the key interfaces - NG, Xn, F1, and E1 - that enable communication between RAN components, other base stations, and the core network. You'll also gain insight into different deployment scenarios such as Dual Connectivity (DC) and Multi-RAT Dual Connectivity (MR-DC), which allow 5G to coexist and coordinate with legacy networks. Additionally, the course covers the evolution of the fronthaul interface from CPRI to eCPRI, the importance of backhaul capacity, and the need for precise timing and synchronisation in high-performance 5G networks. Designed for technical professionals needing a clear and accessible introduction to 5G RAN architecture, this course delivers the essential concepts required to understand and engage with today’s 5G radio access technologies. Course Contents                         5G RAN Overview Dual Connectivity (DC) 5G non-Standalone and Standalone Options RAN Options EN-DC NGEN-DC and NE-DC RAN User Plane Connectivity RAN Control Plane Connectivity gNB Architecture Centralized and Distributed Deployments Common Public Radio Interface (CPRI) and eCPRI Fronthaul and Backhaul Requirements Synchronisation Requirements

    £95.00

  • AI for Telecoms and Connected Innovation

    AI for Telecoms and Connected Innovation

    This course is designed to provide participants with a good grounding in the role of artificial intelligence (AI) in telecoms and connected innovation. Through a combination of theoretical concepts and practical applications, participants will gain a solid foundation in AI and its various subfields, including machine learning, natural language processing, computer vision, and robotics. We then focus on the use of AI in telecoms, including driving more efficient, and greener, networks, and how AI and the associated Machine Learning models will be supported within evolving telecoms architectures – including supporting significant use cases like the Metaverse, Intelligent Transportation, and Autonomous Driving (amongst others). We explore how telecoms supports AI in wider industry, and its powerful fusion with IoT concepts to form the AIoT (Artificial Intelligence of Things) – looking at how AI drives innovation across various industries, supporting concepts such as smarter cities, more efficient manufacturing, and even personalised healthcare. By the end of the course, participants will have a stronger grasp of AI concepts and techniques, and their real-world applications in telecoms. They will be equipped to pursue further studies in AI or apply their knowledge to diverse domains where AI plays a significant role. Course Contents                             Introduction to Artificial Intelligence Machine Learning Applying Machine Learning to AI Natural Language Processing (NLP) Computer Vision Robotics and Autonomous Systems AI in Industry AIoT (Artificial Intelligence of Things) Wthics and Responsible AI

    POA: Private Course

  • 5G Signalling Procedures - Technical Overview (On-Demand)

    5G Signalling Procedures - Technical Overview (On-Demand)

    As 5G networks mature, a solid grasp of the procedures that govern how devices and network functions interact is essential for professionals working in planning, operations, or optimisation. This short course offers a technical overview of the core signalling and operational procedures in 5G Standalone (SA) networks. In just three hours, you'll explore how 5G procedures have evolved - from initial deployments that relied on LTE signalling to fully native 5G implementations across both the core and radio access network. The course covers the step-by-step processes involved in device registration, network function discovery, and session establishment and modification. You'll also gain insight into mobility management procedures, including how 5G handles transitions between different UE states - idle, connected, and inactive - and how it manages tasks like cell selection, registration updates, service requests, and handovers. The role of the Radio Resource Control (RRC) protocol in managing radio connections, reporting measurements, and supporting dual connectivity scenarios is also explained. This course is designed to provide technical professionals with a foundational understanding of how 5G devices and networks interact through signalling and procedure flows, forming the basis for reliable service delivery in real-world deployments. Course Contents 5G Procedures NF Service Registration, Discovery, Subscription and Notification Power-on Procedures Registration Procedure PDU Session Establishment Server-triggered PDU Session Modification and QoS Flow Establishment Change of PDU Session Anchor Mobility Management and Registration Update UE Triggered Service Request Procedure RNA Update and RRC Transitions Xn-based Handover Procedure Addition of a Secondary Node Access Network Release Procedure Signalling Procedures RRC Signalling Overview NSA and SA RRC Reconfiguration Message Overview RRC Measurements Procedures MR-DC Procedures

    £95.00

  • 5G NG-RAN Signalling Procedures (On-Demand)

    5G NG-RAN Signalling Procedures (On-Demand)

    Mobility and state management are at the heart of delivering seamless connectivity in 5G networks. This short, single-module course provides a technical overview of how the 5G Next Generation Radio Access Network (NG-RAN) manages UE mobility and RRC state transitions through signalling interactions. In just three hours, you'll explore how devices move between key RRC states - RRC_IDLE, RRC_INACTIVE, and RRC_CONNECTED - and how signalling flows coordinate these transitions between the UE, gNBs, and core network functions such as the AMF, SMF, and UPF. The course covers a range of mobility procedures, including intra- and inter-gNB handovers, with a focus on signalling, context management, and data forwarding. You'll also learn how dual connectivity is managed, including the addition and release of secondary nodes. Designed for technical professionals who need a solid introduction to how 5G NG-RAN handles mobility and signalling, this course equips you with the essential knowledge required to understand and troubleshoot mobility-related behaviour in live 5G networks. Course Contents Idle Mode RRC Connected Mode RRC Inactive Mode RRC Connected Additional Handovers Secondary Nodes Final Transitions

    £95.00

  • 5G Standalone - Core Network Architecture (On-Demand)

    5G Standalone - Core Network Architecture (On-Demand)

    As mobile networks transition to full 5G Standalone deployments, understanding the 5G Core (5GC) is essential for engineers and technical professionals involved in network design, deployment, or support. This single-module course offers a concise but comprehensive introduction to the 5G Core Network Architecture. In just three hours, you’ll explore the key building blocks of the 5G Core, including the main network functions such as the UDM, AMF, SMF, and UPF, and their roles in managing subscriber data, mobility, sessions, and user traffic. The module also explains important network and UE identifiers, tracking area concepts, and the role of service-based interfaces in enabling 5G’s flexibility. You’ll gain insight into how 5G supports roaming, interworks with legacy EPC networks, and introduces network slicing—a powerful concept that allows the same physical network to support a wide variety of use cases with different performance requirements. This course is ideal for those who need a technical overview of the 5G Core without going deep into protocol-level detail, and serves as a foundation for further learning or practical application in 5G projects. Course Contents 5G Core Network Functions Overview Reference Point Architecture 5G Roaming Architectures Service Based Architecture Service Based Interface Concepts 5G Core Network Functions Data Storage Architecture Interworking and Migration Non-3GPP Access 5G Identities Identities for Network Slicing TAC and RAN Identites

    £95.00

  • Web APIs (On-Demand)

    Web APIs (On-Demand)

    This course provides a comprehensive and accessible overview of Web APIs - essential tools for enabling communication between modern software systems. It starts with the basics, defining what APIs are and unpacking the components of an API call, before exploring architectural styles including REST, SOAP, GraphQL, and gRPC. You’ll trace the evolution of APIs and gain insight into key protocols such as HTTP/1.1, HTTP/2, and HTTP/3, as well as common data formats like JSON, XML, and YAML. The course also covers important API standards and specifications such as OpenAPI and AsyncAPI, introduces widely used tools like Swagger and Postman, and outlines core security mechanisms including API Keys, OAuth 2.0, JWT, and OIDC. With structured reading content, visual explanations via short videos, quizzes, FAQs, and a final assessment, this course equips you with the foundational knowledge needed to understand and work with Web APIs in real-world applications. Course Contents Introduction to API Web API Core Protocols API Standards and Specifications API Tools API Security

    £95.00

  • 5G Air Interface - Technical Overview (On-Demand)

    5G Air Interface - Technical Overview (On-Demand)

    The 5G New Radio (NR) air interface lies at the heart of 5G’s transformative capabilities, enabling high data rates, low latency, and the flexibility to support a wide range of services - from enhanced mobile broadband to ultra-reliable low-latency communications and massive IoT. Unlike previous generations, 5G NR has been designed from the ground up without the constraint of backward compatibility, freeing it to address the diverse and demanding requirements of next-generation mobile networks. This course offers a technical deep dive into the architecture and operation of the 5G air interface. It explores how key design decisions - such as the adoption of flexible OFDMA, use of millimetre wave frequencies, large-scale antenna arrays, and adaptable subcarrier spacing - combine to deliver major improvements in spectral and energy efficiency. You'll also learn how 5G NR accommodates a wide variety of use cases through its advanced protocol stack, modulation schemes, duplexing methods, and dynamic bandwidth configurations. By the end of the course, participants will understand the principles behind 5G NR’s physical layer, its use of spectrum (including FR1 and FR2 bands), and the challenges and opportunities associated with operating at high radio frequencies. Whether you're a telecom engineer, network architect, or systems analyst, this course provides the foundational knowledge needed to work confidently with the 5G air interface. Course Contents                         5G Objective and Performance Requirements Air Interface Protocol Stack Wireless Capacity Growth 5G Spectrum Overview TDD and FDD Overview Millimeter Wave and Antenna Overview mmWave Propagation Characteristics Capacity and Modulation Principles of Orthogonal Frequency Division Multiple Access (OFDMA) Inter-Symbol-Interference Bandwidth Parts Time Domain Structure PHY Resource Grid Physical Channels and Signals

    £95.00

  • Introduction to Critical Communications

    Introduction to Critical Communications

    This introductory course is designed for those who are new to Radio Communications in particular Critical Communications. It is intended for graduates or engineers moving into communications for the first time, non-technical people working in financial control, administrators and those responsible for specifying and tendering for communications equipment. Course Contents Basic Radio Communications Radio Communications Systems Critical Communications Features Narrowband Radio Systems Broadband Radio Systems Spectrum for Mission Critical Networks Standards for Mission Critical Networks 3GPP Defined Mission Critical Networks Network Configuration and Administration

    POA: Private Course

  • [FN06sh] 5G AVANZATO (su richiesta)

    [FN06sh] 5G AVANZATO (su richiesta)

    Discover how 5G Advanced, beginning with 3GPP Release 18, significantly enhances network capabilities and prepares infrastructure for future demands. Who Would Benefit This course is ideal for telecom professionals, network engineers, product managers, and anyone involved in strategic planning or technical implementation within telecommunications and related industries who require a concise overview of the improvements 5G Advanced introduces, along with an examination of the specific features and how they enhance their respective industries. Course Contents                         Introduction 5G Advanced – Base Capability Improvements Specific 5G Advanced Features

    £95.00

  • Fondamenti di telecomunicazioni

    Fondamenti di telecomunicazioni

    Il corso coprirà un'ampia gamma di argomenti, a partire dalle basi dei servizi e della connettività. Fornirà informazioni sull'evoluzione delle reti di telecomunicazioni nel tempo, riflettendo sia sui progressi storici che sulle tendenze future. Inizieremo con un'introduzione agli aspetti fondamentali dei servizi di telecomunicazione e della connettività, ponendo le basi per esplorazioni più dettagliate. Approfondiremo poi le tecnologie di accesso fisso, partendo dalla tradizionale connettività su doppino in rame e proseguendo attraverso le fasi evolutive dell'accesso fisso a banda larga. Ciò includerà una discussione approfondita delle tecnologie che hanno plasmato e continuano a influenzare il panorama delle reti fisse. Il settore mobile sarà oggetto di un'analisi mirata partendo dai concetti fondamentali della cellula. Esploreremo l'evoluzione della banda larga mobile, in particolare nei quadri stabiliti dal progetto di partenariato di terza generazione (3GPP), che copre le tecnologie dal GSM alle reti LTE e 5G avanzate. Una componente essenziale di questo corso sarà un'analisi approfondita dei sistemi di supporto operativo (OSS) e dei sistemi di supporto aziendale (BSS), che sono fondamentali per la gestione dei moderni servizi di telecomunicazione. Esamineremo le piattaforme chiave che supportano i servizi di telecomunicazione, come fatturazione, servizio clienti e sistemi di gestione della rete. Il corso coprirà anche l'area in espansione dell'Internet delle cose (IoT), descrivendo in dettaglio come questa tecnologia si integra nelle infrastrutture di telecomunicazioni esistenti e le nuove opportunità che crea. Inoltre, prenderemo in considerazione la struttura portante dell'infrastruttura del settore delle telecomunicazioni, concentrandoci sui data center e sui relativi costi associati all'infrastruttura delle telecomunicazioni, esclusi i costi dello spettro. Contenuti del corso: Introduzione Servizi e Connettività - Evoluzione Accesso fisso Accesso mobile Sistemi di supporto Infrastrutture

    POA: Private Course

  • Dal 4G/LTE all'interfaccia aerea 5G-NR (LS telcom)

    Dal 4G/LTE all'interfaccia aerea 5G-NR (LS telcom)

    Questo corso di formazione è rivolto a coloro che lavorano nel settore delle comunicazioni wireless o delle trasmissioni radiotelevisive. I partecipanti avranno una panoramica sul livello fisico 4G/LTE e 5G-NR. Verranno innanzitutto discussi i fondamenti della comunicazione wireless come OFDMA, DFTs-OFDMA, Forward Error Correction e MIMO, seguiti da una panoramica approfondita della tecnologia e degli standard 4G e 5G. La formazione è presentata in collaborazione con Rohde & Schwarz. Obiettivi del corso Dopo aver completato questo corso, i delegati comprenderanno la tecnologia alla base del 4G e del 5G. L'attenzione è rivolta al livello fisico e non a quello del protocollo. Numerose dimostrazioni pratiche consolideranno le conoscenze teoriche. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia dell'informazione, che possono essere impiegati in operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base sulla comunicazione wireless Norma 4G/LTE Norma 5G Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £2,240.00

  • Antenne FM, DAB, TV e trasmissione 5G (LS telcom)

    Antenne FM, DAB, TV e trasmissione 5G (LS telcom)

    Il corso è rivolto a coloro che lavorano nel settore broadcast e che desiderano comprendere gli argomenti più importanti riguardanti le antenne broadcast. Copre in particolare le specifiche dei componenti dell'antenna e la disposizione dei sistemi di antenne di trasmissione per radio e TV (sia analogiche che digitali) nelle bande VHF e UHF. Ulteriori aspetti della formazione riguardano i metodi per progettare sistemi di antenne di trasmissione e come calcolare il modello di antenna. Infine la formazione è completata da diversi esempi di progettazione di sistemi di antenne per la radio digitale terrestre (DAB), la televisione digitale terrestre (DTT) e il Broadcast 5G. Il corso è presentato in collaborazione con Kathrein Broadcast. Obiettivi del corso Dopo aver completato il corso, i partecipanti avranno una conoscenza dei metodi di ingegneria e progettazione del sistema delle antenne di trasmissione, nonché dei termini e delle caratteristiche tecniche. Numerosi esempi pratici aiuteranno i partecipanti a consolidare le conoscenze teoriche. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia delle comunicazioni radio, che sono interessati alle antenne di trasmissione e che possono essere impiegati in emittenti, operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base e termini tecnici delle antenne di trasmissione Radiatori dell'antenna e loro caratteristiche Componenti dell'antenna broadcast e loro caratteristiche Metodi di progettazione e calcolo dei modelli di sistemi di antenne broadcast Esempi di progettazione di sistemi d'antenna per la Radio Digitale Terrestre (DAB), Televisione Digitale Terrestre (DTT) e trasmissione 5G Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £690.00

  • Rete di accesso radio 5G per le ferrovie

    Rete di accesso radio 5G per le ferrovie

    Il corso 5G Radio Access Network for Railways inizia discutendo le caratteristiche principali di una rete 5G prima di approfondire i dettagli più fini della nuova radio 5G. La RAN 5G è descritta in termini di architettura di rete, caratteristiche della stazione base, utilizzo dello spettro e configurazioni multiple di antenne. Vengono analizzati il ​​trasporto di segnalazione e traffico sulle interfacce RAN 5G, fronthaul e backhaul, seguiti da uno studio approfondito dei protocolli di segnalazione utilizzati su tali interfacce. Con l’emergere di FRMCS, il nostro portafoglio 5G Rail soddisfa i requisiti tecnici di FRMCS. Chi ne trarrebbe beneficio Ingegneri che necessitano di conoscere la rete di accesso radio 5G in termini di caratteristiche, architettura, interfacce e funzionamento Prerequisiti Idealmente i partecipanti avranno un background in telecomunicazioni mobili o radio acquisito dallo studio o dal lavoro con reti GSM, UMTS o LTE. Le aree tematiche includono Introduzione al 5G 5G CORRENTE Messaggi e procedure dell'interfaccia NG Messaggi e procedure dell'interfaccia Xn Messaggi e procedure dell'interfaccia E1 Messaggi e procedure dell'interfaccia F1 Doppia connettività Multi-RAT Modulo laboratorio virtuale 5G opzionale Esplora, testa, ottimizza e risolvi i problemi del sistema 5G Immergiti in profondità negli scenari chiave di segnalazione del sistema 5G e analizza i risultati per costruire una comprensione più profonda che va oltre la teoria. Il laboratorio è un ambiente del sistema 5G completamente emulato che ti consente di sperimentare le configurazioni per le funzioni di rete e creare impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che ti aiutano a sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. I moduli del laboratorio possono essere aggiunti a qualsiasi corso 5G pertinente. Scopri di più e organizza una demo.

    POA: Private Course

  • Rete di accesso radio 5G e ORAN

    Rete di accesso radio 5G e ORAN

    Questo corso di tre giorni esamina in modo approfondito sia le reti di accesso radio 5G (RAN) che le reti di accesso radio aperte (ORAN). Inizia discutendo le caratteristiche principali di una rete 5G prima di approfondire i dettagli più fini della nuova radio 5G. La RAN 5G è descritta in termini di architettura di rete, caratteristiche della stazione base, utilizzo dello spettro e configurazioni multiple di antenne. Â Vengono analizzati il ​​trasporto di segnalazione e traffico sulle interfacce RAN 5G, fronthaul e backhaul, seguiti da uno studio approfondito dei protocolli di segnalazione utilizzati su tali interfacce. Questo corso fornisce anche una solida introduzione a Open RAN, esplorandone lo scopo, le funzionalità, l'architettura, il funzionamento e le opzioni di distribuzione. Viene inoltre discusso il modo in cui i principi ORAN, e il suo fondamento nella virtualizzazione, supportano l'evoluzione verso il 5G, nonché l'impatto dell'utilizzo dell'architettura ORAN sia sulle interfacce aperte che su quelle standardizzate. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che ricoprono o entrano in ruoli tecnici nell'ambiente RAN (Radio Access Network) di un operatore di rete mobile. Moduli del corso: Introduzione al 5G La rete di accesso radio di prossima generazione Protocolli di segnalazione nella NG-RAN Procedure di segnalazione nella NG-RAN Versioni 5G da 16 a 18 Reti di accesso radio Giocatori dell'ARANCIO Architettura RAN 3GPP per 5G Architettura e funzionamento di O-RAN Stazioni base Whitebox

    £2,660.00

  • Esposizione alla rete 5G

    Esposizione alla rete 5G

    Questo corso è rivolto agli ingegneri che lavorano sulla rete principale 5G e che desiderano conoscere l'esposizione delle funzionalità della rete principale a un server applicativo di terze parti tramite NEF. Il corso introduce le funzionalità di NEF fino alla versione 17 del 3GPP e fornisce una descrizione approfondita di alcuni dei servizi più comunemente utilizzati. Prerequisiti Il corso presuppone una conoscenza di base dell'architettura e dei protocolli di segnalazione nella rete centrale 5G. Contenuti del corso Esposizione di rete nel 5G Servizi della funzione di esposizione in rete Modulo laboratorio virtuale 5G opzionale Esplora, testa, ottimizza e risolvi i problemi del sistema 5G Immergiti in profondità negli scenari chiave di segnalazione del sistema 5G e analizza i risultati per costruire una comprensione più profonda che va oltre la teoria. Il laboratorio è un ambiente del sistema 5G completamente emulato che ti consente di sperimentare le configurazioni per le funzioni di rete e creare impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che ti aiutano a sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. I moduli del laboratorio possono essere aggiunti a qualsiasi corso 5G pertinente. Scopri di più e organizza una demo.

    POA: Private Course

  • 5G avanzato ed evoluzione verso il 6G

    5G avanzato ed evoluzione verso il 6G

    Questo corso 5G Advanced ed Evolution Towards 6G approfondisce il 5G Advanced e il suo ruolo come trampolino di lancio verso l'era rivoluzionaria del 6G. Esplorerai come il 5G viene migliorato per offrire velocità ancora più elevate, latenza inferiore e maggiore capacità. Analizzeremo le caratteristiche chiave e i progressi che stanno gettando le basi per il futuro della connettività. Oltre al 5G, il corso fornirà uno sguardo sul potenziale del 6G, esaminando le tecnologie emergenti e le loro implicazioni per le industrie e la società. Il corso fornisce una panoramica olistica dello stato attuale (relativamente iniziale) dello sviluppo del 6G. Sviluppiamo approfondimenti cruciali sulla progettazione 6G, sugli obiettivi prestazionali e sulla sua intersezione con il metaverso e l'intelligenza artificiale, garantendo che i partecipanti siano ben preparati per il futuro della comunicazione wireless. Alla fine di questo corso acquisirai una conoscenza completa delle ultime novità sviluppi nella tecnologia delle reti mobili e le interessanti possibilità che offrono. Chi ne trarrebbe beneficio Sebbene il corso sia aperto a tutti, si consiglia di avere una precedente esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Contenuti del corso 5G Advanced - Miglioramenti delle funzionalità di base Funzionalità avanzate specifiche del 5G 6G: uno sguardo al futuro

    POA: Private Course

  • Autenticazione 5G e accordo chiave (laboratorio di laboratorio)

    Autenticazione 5G e accordo chiave (laboratorio di laboratorio)

    Questo laboratorio ti consente di esplorare la procedura di autenticazione 5G e accordo chiave con il nostro laboratorio di mezza giornata che include la generazione di chiavi di cifratura e chiavi di integrità Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Autenticazione 5G e accordo sulla chiave Esaminare la procedura AKA 5G, inclusa la generazione della chiave di cifratura e della chiave di integrità Segnalazione AMF/SEAF verso AUSF utilizzando il protocollo HTTPv2 Utilizzo di SIDF in UDM ARPF e il suo utilizzo per la creazione del vettore di autenticazione Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui .

    POA: Private Course

  • Analisi del flusso di chiamate VoNR (laboratorio di laboratorio)

    Analisi del flusso di chiamate VoNR (laboratorio di laboratorio)

    Sviluppa una comprensione approfondita del flusso delle chiamate VoNR e comprendi il suo ruolo nella rete autonoma 5G con questo laboratorio di 1/2 giornata. Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Analisi del flusso di chiamate VoNR Coprendo Voice over New Radio in una rete 5G SA, include flussi di messaggi per: Registrazione Configurazione della sessione PDU Segnalazione IMS e SIP per VoNR Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui.

    POA: Private Course

  • Analisi del flusso delle chiamate IMS (laboratorio di laboratorio)

    Analisi del flusso delle chiamate IMS (laboratorio di laboratorio)

    Esamina i dettagli dell'analisi del flusso delle chiamate IMS con focus sulle procedure di registrazione e invito IMS con il nostro laboratorio virtuale di 1/2 giornata. Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Analisi del flusso delle chiamate IMS I focus sulle procedure di registrazione e invito IMS includono: Routing SIP all'interno del dominio IMS Informazioni dettagliate sulla configurazione della sessione SDP per IMS Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui.

    POA: Private Course

  • Influenza di AF sul routing del traffico (laboratorio di laboratorio)

    Influenza di AF sul routing del traffico (laboratorio di laboratorio)

    Il Laboratorio consente di analizzare, testare e comprendere l'influenza dell'instradamento del traffico avviato da un AF e i dettagli dell'instradamento del traffico per sviluppare una profonda comprensione dei protocolli coinvolti. Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Influenza di AF sul flusso dei messaggi dell'instradamento del traffico Esplorare l'influenza dell'instradamento del traffico avviato da un AF e le complessità dell'instradamento del traffico per sviluppare una comprensione completa dei protocolli coinvolti: AF/P-CSCF Controllo delle politiche PCF e SM Analisi del comportamento delle SMF Segnalazione effettuata dai protocolli HTTPv2 e PFCP. Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui .

    POA: Private Course

  • 5G/6G Essential Protocols and Procedures (Training & IEEE Innovation Testbed)

    5G/6G Essential Protocols and Procedures (Training & IEEE Innovation Testbed)

    Transformative Training Powered by IEEE and Wray Castle Powered by the joint expertise of IEEE and Wray Castle, the 5G/6G Essential Protocols & Procedures Training and Innovation Testbed offers a comprehensive exploration of 5G’s most crucial protocols and procedures. This cutting-edge course blends robust theory with hands-on practice via the IEEE 5G/6G Innovation Testbed - a secure, cloud-based platform providing end-to-end 5G network testing capabilities. The Key Protocols & Procedures Putting Theory Immediately into Practice 5G Registration Process - Identities, Authentication, Subscriber Data Network Functions & Interactions - UDM, UDR, PCF, AMF, SMF, UPF PDU Session Establishment - End-to-End signaling and network slicing PFCP & N4 Signaling -Policy and Session Management in 5G Specifically designed for: System engineers and integrators Engineers working with operation, optimization, and troubleshooting Technical professionals responsible for 5G System signaling

    £1,045.00

  • API: interfaccia di programmazione dell'applicazione

    API: interfaccia di programmazione dell'applicazione

    Coloro che necessitano di comprendere la definizione di API e il suo utilizzo nei servizi Web e nella rete principale 5G. Prerequisiti Una certa conoscenza o esperienza del funzionamento della rete dati a commutazione di pacchetto e della tecnologia Internet è utile. Conoscenze generali su 4G e 5G. Contenuti del corso               Introduzione all'API Standard e definizione API API e servizi Web API 3GPP e 5G Architettura basata sui servizi 5G (SBI) Direttore del corso: Maziar Shoaie Maziar è un formatore esperto di telecomunicazioni con oltre 23 anni di esperienza. Ha tenuto corsi in più di 45 paesi a clienti di tutto il mondo, inclusi operatori, fornitori e integratori. È uno specialista delle reti principali con esperienza nelle reti 2G, 3G, 4G e 5G. e lo sviluppatore del Wray Castle 5G Lab and Workshop.

    £980.00

  • Sistemi Wireless per Applicazioni Industriali – Industria 4.0 (LS telcom)

    Sistemi Wireless per Applicazioni Industriali – Industria 4.0 (LS telcom)

    In quasi ogni stabilimento e ambiente industriale, i collegamenti di comunicazione vengono utilizzati per trasportare informazioni vitali tra i macchinari e per controllare e monitorare i dispositivi. Dagli aggiornamenti periodici al processo continuo e alla gestione della produzione, una consegna tempestiva senza guasti è fondamentale per le operazioni. I sistemi cablati possono essere molto costosi e vincolare le apparecchiature a postazioni fisse, riducendo la flessibilità nel posizionamento e nella riorganizzazione delle apparecchiature. Passare alla tecnologia wireless risolve gli inconvenienti del cablaggio, ma richiede un attento esame delle caratteristiche di trasmissione, operative e di propagazione per ottenere le prestazioni richieste. Una solida comprensione delle possibilità e dei limiti delle attuali tecnologie radio (incluso il 5G), degli scenari di implementazione e della disponibilità dello spettro è quindi essenziale per il successo dell’introduzione dei sistemi wireless per l’automazione. Questo corso descrive tecnologie e concetti per la comunicazione wireless per applicazioni industriali. Considera i requisiti operativi, le caratteristiche specifiche della propagazione RF, le bande di frequenza disponibili, i problemi di compatibilità e sviluppa strategie di progettazione adeguate. Una panoramica e un confronto delle tecnologie wireless appropriate per le applicazioni industriali completeranno la formazione. Obiettivi del corso Al termine del corso, i delegati comprenderanno i requisiti e i limiti dei sistemi radio per applicazioni industriali. Conosceranno i vincoli fisici e normativi dell'ambiente radio e comprenderanno le procedure per la pianificazione del sistema. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno conoscenze di base sui sistemi di comunicazione radio, che sono interessati ai sistemi wireless per applicazioni industriali e che possono essere responsabili di sistemi radio nell'industria. Contenuto Introduzione: il panorama wireless Requisiti industriali Spettro per l'automazione wireless Propagazione radio in ambiente industriale Criteri di progettazione e scelta del sistema di rete wireless Sistemi radio per l'automazione wireless Problemi di compatibilità Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £690.00

  • Strumento di calcolo delle reti wireless – CHIRplus_TC incl. Modulo di rete (telecomunicazioni LS)

    Strumento di calcolo delle reti wireless – CHIRplus_TC incl. Modulo di rete (telecomunicazioni LS)

    La progettazione di reti wireless considerando tecnologie mobili come tecnologie mobili, TETRA, DMR, PMR o wireless IoT (Internet of Things) (ad esempio LoRaTM) richiede calcoli complessi per dimensionare la capacità e la disponibilità del collegamento e per eseguire l'assegnazione della frequenza. I software di pianificazione come CHIRplus_TC di LS Telcom forniscono le funzionalità richieste in modo intuitivo e sono essenziali per una corretta progettazione della rete. Una conoscenza approfondita delle funzionalità disponibili e la comprensione dei risultati dei calcoli riducono notevolmente i tempi di pianificazione e si traducono in prestazioni di rete ottimizzate. Il seminario introduce le caratteristiche essenziali per eseguire attività di pianificazione di sistemi di reti wireless. Il primo giorno è dedicato alla manipolazione generale degli strumenti. Le diverse funzioni e configurazioni del database vengono presentate e discusse con i delegati. Il giorno successivo verranno illustrati i passaggi necessari per eseguire i calcoli tipici della rete wireless: dall'immissione dei dati all'impostazione dei parametri richiesti fino ai calcoli analisi. Infine, verranno presentati i report e le opzioni di esportazione dei dati. Verrà introdotta una panoramica delle tecnologie di rete incluse nel Net Module. Il corso si presenta come formazione in aula con esercizi basati su strumenti che devono essere svolti dai delegati. Dopo una breve introduzione con alcune diapositive teoriche, il seminario si concentrerà principalmente sugli argomenti attraverso esempi corrispondenti mostrati dal formatore e seguendo esercizi dedicati svolti dai delegati. Obiettivi del corso Dopo la formazione i delegati saranno in grado di eseguire in modo efficiente attività avanzate di progettazione e pianificazione della rete utilizzando CHIRplus_TC. Impareranno come sfruttare al meglio procedure ingegneristiche e algoritmi consolidati per le reti wireless. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base delle comunicazioni radio, che sono interessati alle funzionalità fornite da CHIRplus_TC e che possono essere impiegati in regolatori delle telecomunicazioni, operatori di telecomunicazioni e società di servizi pubblici e di trasporto. Contenuto Installazione e configurazione di CHIRplus_TC Interazione con l'interfaccia utente grafica (GUI) Utilizzo di database e fogli di calcolo (in particolare filtraggio) Profilo del percorso e linea di vista Modulo Net: Panoramica delle tecnologie di rete Importazione ed esportazione di dati standardizzati Rapporti e documentazione Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £1,300.00

  • Connettività wireless per l'Internet delle cose (IoT) (LS telcom)

    Connettività wireless per l'Internet delle cose (IoT) (LS telcom)

    L'Internet delle cose (IoT) copre una vasta gamma di casi d'uso e applicazioni e si estende da singoli dispositivi a sistemi di grandi dimensioni con vari elementi che si connettono in tempo reale. La connettività wireless è parte integrante dell’IoT. A seconda dell'applicazione, fattori quali portata, requisiti di dati, sicurezza, requisiti di alimentazione e durata della batteria determineranno la scelta di una o qualche forma di combinazione di tecnologie wireless. Le reti mobili cellulari tradizionali basate su 2G/3G/4G hanno una copertura quasi onnipresente e velocità di trasmissione dati elevate, ma a scapito di elevati requisiti di potenza nei dispositivi degli utenti finali. Si prevede che le reti LPWAN (Low Power Wide Area Network) basate su standard come LoRaWAN, Ultra Narrow Band (UNB) o NB-IoT completeranno le soluzioni di connettività tradizionali per le comunicazioni a lungo raggio. Le tecnologie a corto raggio come Bluetooth, BLE, ZigBee, WiFi o RFID forniranno connettività su brevi distanze. E, naturalmente, il 5G presenta un’altra serie di opportunità per la connettività IoT. Questo corso esplora le tecnologie radio per le applicazioni IoT; discute i concetti sottostanti e i vantaggi e i limiti che ne derivano. Un'analisi dei requisiti e della disponibilità dello spettro completa la formazione. Obiettivi del corso Dopo aver completato la formazione, i partecipanti avranno familiarità con le tecnologie radio più recenti disponibili per alimentare le applicazioni IoT. Comprenderanno le differenze tra le tecnologie, i vantaggi e i compromessi di ciascuna. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno conoscenze di base sui sistemi di comunicazione radio, che sono interessati ai sistemi wireless per applicazioni IoT e che potrebbero essere responsabili dell'implementazione di sistemi radio nell'industria. Contenuto Applicazioni IoT e requisiti di comunicazione Panoramica sulle tecnologie wireless e sugli approcci per le applicazioni IoT Requisiti e disponibilità dello spettro Sistemi radio per reti geografiche a basso consumo Sistemi radio per Personal Area Network a basso consumo Sistemi 3GPP e ruolo del 5G per l’IoT Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £690.00

  • Panoramica sulla progettazione Wi-Fi (su richiesta)

    Panoramica sulla progettazione Wi-Fi (su richiesta)

    Codice corso: WR1501 Riepilogo del corso Questo corso presenta una panoramica della famiglia 802.11 di tecnologie LAN wireless più comunemente note come Wi-Fi. Il corso introduce le varie forme di Wi-Fi attualmente in uso e approfondisce la struttura, il funzionamento e la funzionalità delle connessioni Wi-Fi. Esamina quindi i meccanismi di sicurezza necessari per proteggere una rete Wi-Fi. Viene inoltre presa in considerazione l'identificazione dei problemi Wi-Fi comuni e come correggerli in una rete Wi-Fi. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso è adatto ai professionisti della comunicazione che si occuperanno della progettazione e dell'amministrazione della rete Wi-Fi, nonché a coloro che sono coinvolti nell'implementazione e nella manutenzione di sistemi basati su Wi-Fi. Prerequisiti I delegati dovrebbero idealmente avere un background nel campo delle telecomunicazioni o dell'informatica con un interesse per la tecnologia. Le aree tematiche includono Tecnologie e standard LAN wireless 802.11 FIS Strutture di frame MAC Procedure MAC Sicurezza Risoluzione dei problemi Wi-Fi Formazione online su richiesta I nostri programmi di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento sono accessibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone e ti consentono di studiare nell'orario e nel luogo che preferisci. Ogni corso include: Libri di testo illustrati : contenenti conoscenze all'avanguardia da parte di esperti in materia. Video : video dettagliati espandono i punti trattati nei libri del corso, discutendo gli argomenti in modo più approfondito. Supporto tutor : tutor del corso dedicati sono disponibili per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere durante i tuoi studi. Valutazione formativa : i moduli includono quiz regolari per supportare l'apprendimento testando la tua conoscenza dell'argomento. Certificazione : completa con successo i test di fine modulo per ottenere badge digitali per dimostrare la profondità della tua conoscenza dell'argomento.

    £1,815.00

  • Panoramica sull'ingegneria Wi-Fi

    Panoramica sull'ingegneria Wi-Fi

    Codice corso: WR1501 Riepilogo del corso Questo corso presenta una panoramica della famiglia 802.11 di tecnologie LAN wireless più comunemente note come Wi-Fi. Il corso introduce le varie forme di Wi-Fi attualmente in uso e approfondisce la struttura, il funzionamento e la funzionalità delle connessioni Wi-Fi. Esamina quindi i meccanismi di sicurezza necessari per proteggere una rete Wi-Fi. Viene inoltre presa in considerazione l'identificazione dei problemi Wi-Fi comuni e come correggerli in una rete Wi-Fi. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso è adatto ai professionisti della comunicazione che si occuperanno della progettazione e dell'amministrazione della rete Wi-Fi, nonché a coloro che sono coinvolti nell'implementazione e nella manutenzione di sistemi basati su Wi-Fi. Prerequisiti I delegati dovrebbero idealmente avere un background nel campo delle telecomunicazioni o dell'informatica con un interesse per la tecnologia. Le aree tematiche includono Tecnologie e standard LAN wireless 802.11 FIS Strutture di frame MAC Procedure MAC Sicurezza Risoluzione dei problemi Wi-Fi

    POA: Private Course

  • Wi-Fi e convergenza cellulare

    Wi-Fi e convergenza cellulare

    Codice corso: WR1401 Riepilogo del corso Questo corso presenta una panoramica della famiglia 802.11 di tecnologie LAN wireless più comunemente note come Wi-Fi. Il corso introduce le varie forme di Wi-Fi attualmente in uso e approfondisce la struttura, il funzionamento e la funzionalità delle connessioni Wi-Fi. Successivamente esamina le questioni relative all'integrazione dell'accesso Wi-Fi nei portafogli dei provider di telefonia mobile e le tecniche che consentono l'interoperabilità tra gli ambienti di accesso. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso è adatto ai professionisti delle comunicazioni coinvolti nella progettazione e amministrazione della rete Wi-Fi, nonché a coloro che sono coinvolti nell'implementazione e nella manutenzione di sistemi basati su Wi-Fi. Prerequisiti I delegati dovrebbero idealmente avere una conoscenza delle reti cellulari e un vivo interesse per le tecnologie Wi-Fi. Le aree tematiche includono Tecnologie e standard LAN wireless Lo stack di protocolli Livello 1 Lo stack di protocolli Livello 2 Sicurezza Wi-Fi Distribuzione e integrazione Wi-Fi

    POA: Private Course

  • Panoramica del sistema UMTS

    Panoramica del sistema UMTS

    Codice corso: MB350 Riepilogo del corso Il sistema universale di telecomunicazioni mobili (UMTS) è una tecnologia molto complessa descritta in decine di migliaia di pagine di specifiche tecniche. Wray Castle ha distillato queste informazioni in un'esperienza di apprendimento mirata di alto livello di due giorni che ridurrà significativamente la curva di apprendimento per comprendere questa tecnologia. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che richiedono un'introduzione tecnica alla rete UMTS, alla sua architettura, capacità e operazioni, compreso il modo in cui interagisce con altre reti. Prerequisiti È utile apprezzare il funzionamento e i servizi della rete 2G e la capacità di comprendere le informazioni tecniche. Le aree tematiche includono Evoluzione dell'UMTS e standardizzazione del 3G Allocazione dello spettro 3G Servizi UMTS e finalità del servizio Architettura della rete UMTS Ambiente radio UMTS e aree di sistema Modalità di trasferimento asincrono (ATM) Funzionamento della rete centrale Il sottosistema multimediale IP (IMS) Operazione CDMA e tipi di codice Controllo e passaggio di potenza Canali UMTS e funzionamento dell'interfaccia aerea Procedure di rete UMTS

    POA: Private Course

  • Rete centrale UMTS

    Rete centrale UMTS

    Codice corso: MB2004 Riepilogo del corso Questo corso fornisce un tour chiaro e organizzato in modo logico dei domini della rete principale a commutazione di circuito e di pacchetto 3GPP UMTS. Il corso descrive il funzionamento dei principali protocolli di rete core e delinea il percorso evolutivo verso una rete interamente basata su IP. Vengono spiegate le funzioni delle varie interfacce comprese quelle verso l'Evolved Packet Core (EPC). Durante il corso vengono fatti riferimenti alle ultime versioni delle specifiche 3GPP. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che richiedono una conoscenza approfondita dell'architettura, delle interfacce, dei protocolli e del funzionamento della rete centrale UMTS, inclusa la rete centrale a commutazione di circuito Release 4, la rete centrale a commutazione di pacchetto, le funzioni associate quali sicurezza, addebito, protocolli di segnalazione e servizi basati sulla posizione. Prerequisiti La familiarità con l'architettura e il funzionamento generale di una rete UMTS è vantaggiosa. Sarà inoltre vantaggiosa una certa conoscenza dell'IP e del modello a sette livelli OSI. Le aree tematiche includono Architetture di rete core UMTS Modalità di trasferimento asincrono (ATM) RANAP Protocollo Iu Procedure per reti centrali a commutazione di circuito Funzionalità di rete principale a commutazione di pacchetto Gestione della mobilità Interoperabilità con 2G, 4G e WLAN Servizio di messaggistica multimediale (MMS) IN e CAMMELLO Servizi di localizzazione (LCS) Funzioni di sicurezza Ricarica Evoluzione verso l'Evolved Packet Core (EPC)

    POA: Private Course

  • Workshop specialistico sull'interfaccia aerea UMTS

    Workshop specialistico sull'interfaccia aerea UMTS

    Codice corso: MB1301 Chi ne trarrebbe beneficio Personale tecnico senior coinvolto nella pianificazione, progettazione o supporto dell'ambiente dell'interfaccia aerea UMTS. Prerequisiti La frequenza a questo corso presuppone la precedente frequenza del corso UMTS Air Interface Live-on-Web o una conoscenza equivalente. Contenuto Il ricevitore CDMA Funzioni del codice CDMA Funzioni dello strato fisico Accesso ai pacchetti ad alta velocità (HSPA)

    POA: Private Course

  • Interfaccia aerea UMTS

    Interfaccia aerea UMTS

    Codice corso: MB2002 Riepilogo del corso Questo corso fornisce una panoramica tecnica completa della struttura e del funzionamento dello stack di protocolli dell'interfaccia aerea UMTS. Chi ne trarrebbe beneficio Quelli che richiedono una panoramica tecnica completa della struttura e del funzionamento dello stack di protocolli dell'interfaccia aerea UMTS dai livelli da 1 a 3. Prerequisiti Questo corso è di natura tecnica e presuppone una certa conoscenza della rete UMTS e del suo funzionamento, oppure la precedente partecipazione al corso Panoramica del sistema UMTS (MB350). Le aree tematiche includono Obiettivi di una rete UMTS Principi della tecnologia a spettro esteso Principi del CDMA e utilizzo dei codici Struttura del protocollo dell'interfaccia aerea UMTS Panoramica dei protocolli UTRAN Funzioni del livello 1 Analisi dei canali fisici Controllo della potenza Protocolli di livello 2: RLC, MAC e PDCP Protocollo di livello 3 – RRC Attività di sincronizzazione e modalità inattiva Accesso alla rete e identità di rete radio Attività in modalità connessa Scenari di consegna Trasmettere la diversità Sicurezza e protezione dagli errori

    POA: Private Course

  • UIC Rail Academy: Collezione Telecomunicazioni

    UIC Rail Academy: Collezione Telecomunicazioni

    La completa UIC Rail Academy: Telecoms Collections comprende un'ampia gamma di programmi di formazione che coprono le tecnologie chiave per il futuro dei sistemi di comunicazione ferroviaria. La nostra piattaforma collaudata combinata con il nostro materiale di formazione Gold Standard che copre i principali sistemi di comunicazione ferroviaria (inclusi GSM-R, ERTMS/ETCS e FRMCS) e le tecnologie di telecomunicazione sottostanti consente efficacemente il trasferimento di conoscenze e il miglioramento delle competenze del personale all'interno di un'organizzazione. La Telecoms Collection aiuta a colmare il divario di competenze e offre programmi di formazione integrati efficaci che coinvolgono realmente i dipendenti nel loro sviluppo, siano essi nuovi arrivati, talenti identificati o ingegneri esperti. Cosa è incluso? Iscriviti alla UIC Rail Academy: Telecoms Collection e avrai accesso alle seguenti risorse di apprendimento. Il programma per le comunicazioni e le infrastrutture critiche (settore ferroviario) Telecomunicazioni estese Apprendimento Con istruttore Formazione online dal vivo Corsi di base Fondazione per le telecomunicazioni Comunicazioni mobili da 2G a 5G Principi radiofonici Comunicazioni radio ferroviarie Panoramica sulla progettazione GSM-R ERTMS/ETCS per l'ingegneria radiofonica Ingegneria FRMCS Corsi Tecnologie mobili dal 2G al 5G Panoramica sull'ingegneria 5G Interfaccia aerea GSM Introduzione alla Radio Pianificazione del collegamento a microonde Corsi Panoramica dell'FRMCS Ingegneria FRMCS Metodo di consegna: On-line su richiesta Metodo di consegna: On-line su richiesta Metodo di consegna: Live Online (contattaci per il programma della formazione) Opzioni di licenza La UIC Rail Academy: Telecoms Collection è disponibile da licenze per utente singolo a licenze a livello aziendale, rendendola un modo conveniente per migliorare le competenze della tua organizzazione. Utenti Separare Squadra (2-4) Aziendale (5+)Prezzo/Utente € 5.950 £ 4.695 POA Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail a uicacademy@wraycastle.com

    £5,090.00

  • Contratti principali di servizi TowerCo (MSA)

    Contratti principali di servizi TowerCo (MSA)

    Un corso conciso sull'interpretazione dei Master Services Agreements di TowerCo, incentrato sui contratti del settore delle telecomunicazioni. Sebbene questo corso non sostituisca la consulenza legale, ti consentirà di comprendere e navigare in questi accordi complessi, trattando argomenti che vanno dall'importanza dei contratti alla verifica dell'accuratezza dell'accordo, alla validità del contratto, alla gestione proattiva dei contratti e all'esplorazione approfondita delle sezioni contrattuali tipiche. Al termine di questo corso sarai in grado di prendere decisioni informate e salvaguardare gli interessi della tua organizzazione. Contenuti del corso: Fondamenti contrattuali Approccio antigergo Outsourcing di Cellsite nel contesto Importanza di una gestione proattiva dei contratti per evitare costose controversie Forma generica di un Master Services Agreement di TowerCo Matrici di autorità UN

    POA: Private Course

  • Il sistema TETRA: una panoramica (su richiesta)

    Il sistema TETRA: una panoramica (su richiesta)

    Codice corso: TR1701 Riepilogo del corso Questo corso fornisce una panoramica tecnica del sistema TETRA: sia il funzionamento in modalità trunked (TMO) che il funzionamento in modalità diretta (DMO). Il corso inizia con uno sguardo alle specifiche tecniche ETSI che definiscono TETRA e ai requisiti generali degli utenti dei sistemi mobili professionali. Il corso prosegue esaminando la gamma di servizi che TETRA è in grado di fornire e gli elementi di rete, l'architettura e le funzionalità necessarie per fornire tali servizi. La struttura dell'interfaccia aerea e lo stack di protocolli associato vengono quindi spiegati in dettaglio, insieme alle procedure di gestione della mobilità come la selezione e la riselezione delle celle. Viene inoltre esplorata la filosofia delle reti radio trunking e vengono spiegati i vantaggi del trunking, oltre a uno sguardo alla pianificazione della capacità. Il corso si conclude con una spiegazione delle misure adottate per rendere l'interfaccia aerea quanto più sicura possibile, comprese l'autenticazione e la crittografia. Questo corso rappresenta una base ideale per ulteriori studi in quanto fornisce una solida conoscenza di TETRA, evidenziando al tempo stesso la flessibilità e la sofisticatezza di questa tecnologia. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che lavorano o sono coinvolti in PMR o PAMR e hanno bisogno di comprendere la tecnologia, le specifiche e le capacità di TETRA. Prerequisiti La familiarità con l'architettura e il funzionamento generale delle tipiche reti mobili VHF o UHF è vantaggiosa ed è utile una certa conoscenza delle tecniche radio. Le aree tematiche includono: Introduzione a TETRA Servizi TETRA Componenti della rete TETRA Architettura e funzionalità della rete TETRA Interfaccia aerea Procedure radiofoniche Capacità del sistema TETRA Funzionamento in modalità diretta (DMO) Aspetti di sicurezza di TETRA Formazione online su richiesta I nostri programmi di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento sono accessibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone e ti consentono di studiare nell'orario e nel luogo che preferisci. Ogni corso include: Libri di testo illustrati - con conoscenze all'avanguardia da parte di esperti in materia. Video - Video dettagliati espandono i punti trattati nei libri del corso, discutendo gli argomenti in modo più approfondito. Supporto tutor – Tutor del corso dedicati sono disponibili per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere durante i tuoi studi. Valutazione formativa - I moduli includono quiz regolari per supportare l'apprendimento testando la tua conoscenza dell'argomento. Certificazione : completa con successo i test di fine modulo per ottenere badge digitali per dimostrare la profondità della tua conoscenza dell'argomento. Disponibile anche come programma di formazione online dal vivo, saperne di più.

    £1,815.00

  • Il programma per le comunicazioni e le infrastrutture critiche (settore ferroviario)

    Il programma per le comunicazioni e le infrastrutture critiche (settore ferroviario)

    Durata: 24 Mesi Le moderne reti ferroviarie si basano su reti di comunicazione efficienti e resilienti, senza le quali le reti ferroviarie non possono funzionare in sicurezza. La richiesta di competenze tecniche aggiornate per coloro che sono coinvolti nella manutenzione e nello sviluppo dei sistemi di comunicazione dei trasporti continua a crescere. Il programma Critical Communications and Infrastructure (settore ferroviario) è un programma completo progettato per fornire ai professionisti del settore ferroviario le conoscenze e le competenze essenziali per eccellere nei loro ruoli. Il programma mira a fornire ai partecipanti una comprensione olistica delle tecnologie di comunicazione radio ferroviaria, approfondimenti strategici e abilità pratiche per navigare nelle complessità dell'ecosistema. Questo programma è stato assicurato da City & Guilds. Lo stato garantito fornisce convalida e riconoscimento allo studente. È un simbolo di eccellenza e qualità dell'apprendimento ed è una garanzia che la formazione intrapresa soddisfa gli standard delle migliori pratiche. Ogni corso completo di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento include un'ampia combinazione di materiali di lettura di base, risorse video, quiz e un istruttore dedicato. Il tutto in un ambiente di apprendimento virtuale cross-device moderno, intuitivo e sicuro. Formato del programma Corsi di base Introduzione alle telecomunicazioni Tecnologie mobili dal 2G al 5G Principi radiofonici Corsi specialistici: Panoramica sulla progettazione GSM-R ERTMS/ETCS per gli ingegneri radiofonici Ingegneria FRMCS Chi ne trarrebbe beneficio? Il Programma per le comunicazioni e le infrastrutture critiche (settore ferroviario) andrebbe a beneficio di coloro che lavorano nel settore ferroviario con la responsabilità di pianificare, costruire, mantenere e ottimizzare le reti di comunicazioni ferroviarie di oggi e di domani. Test rigorosi, badge digitali regolari e certificazioni garantiscono che gli studenti di successo siano in grado di dimostrare l'ampiezza e la profondità delle loro conoscenze. Cosa distingue i programmi? Percorsi di apprendimento mirati – guidarti attraverso il materiale e consentirti di diventare un esperto nel campo prescelto. Apprendimento flessibile: studia all'orario, nel luogo e al ritmo di tua scelta, permettendoti di adattare il tuo studio al tuo programma. Supporto completo per il tutor – da esperti del settore con decenni di esperienza durante i tuoi studi. Accesso di 24 mesi: accesso a tutto il materiale formativo per 2 anni, consentendoti di consultare nuovamente il materiale dopo gli studi. Test regolari e badge digitali – permetterti di dimostrare la profondità delle tue conoscenze Certificato di fine programma – Agli studenti che completano con successo il programma viene rilasciato un certificato completo di trascrizione del voto. Sviluppato e certificato da Wray Castle – il principale fornitore di formazione per l’industria globale delle telecomunicazioni. Per l'acquisto di più posti, contattaci all'indirizzo uicacaedmy@wraycastle.com

    £4,085.00

  • Panoramica del sistema TETRA

    Panoramica del sistema TETRA

    Codice corso: TR1302 Riepilogo del corso Vengono descritti tutti gli aspetti di un sistema TETRA, inclusi gli standard TETRA 1 e TETRA 2. Il corso introduce i principi del trunking, gli aspetti del servizio, la pianificazione e l'architettura della rete. Vengono inoltre esaminati i dettagli tecnici dell'interfaccia radio TETRA. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che lavorano o sono coinvolti in PMR o PAMR e hanno bisogno di comprendere la tecnologia, le specifiche e le capacità di TETRA. Prerequisiti La familiarità con l'architettura e il funzionamento generale delle tipiche reti mobili VHF o UHF è vantaggiosa ed è utile una certa conoscenza delle tecniche radio. Le aree tematiche includono Una panoramica degli standard TETRA TETRA2 Principi di radiocomunicazione Analisi del traffico Servizi e interfacce TETRA Principi cellulari Pianificazione della rete Sicurezza TETRA Assegnazioni delle frequenze TETRA Canali TETRA Architettura di rete Terminali utente TETRA L'interfaccia radio TETRA Gestione della mobilità TETRA Funzionamento in modalità diretta (DMO)

    POA: Private Course

  • Progettazione del sistema TETRA

    Progettazione del sistema TETRA

    Codice corso: TR1202 Riepilogo del corso Gli argomenti trattati in questo corso forniranno ai delegati le conoscenze necessarie per pianificare e configurare le reti TETRA. Chi ne trarrebbe beneficio Ingegneri che lavorano o sono coinvolti nella progettazione di sistemi radio e che necessitano di una comprensione dettagliata degli aspetti di pianificazione, ottimizzazione e configurazione dei sistemi TETRA. Prerequisiti Familiarità con i principi e le tecniche di progettazione di un sistema radiomobile, oppure precedente frequenza del corso Radio System Design (RP1101). Le aree tematiche includono Struttura dell'interfaccia aerea TETRA: sub-slot, time slot e burst Prestazioni di modulazione TETRA e codifica di canale Sensibilità statica e dinamica del ricevitore Adattamento dinamico del canale Meccanismi e procedure di controllo della potenza adattiva Sincronizzazione e canali di trasmissione di rete Radio utilizzabile, radio cedibile e radio migliorabile Procedure di accesso casuale Sorveglianza, monitoraggio e scansione delle cellule Riselezione cellulare non dichiarata, non annunciata e annunciata Calcoli C1, C2, C3, C4 e C5 Portatori concentrici, conformi e non conformi Controllo normale, esteso e condiviso Pianificazione della capacità: commutazione di circuito, commutazione di pacchetto e controllo Mappatura della flotta Trunking di messaggio, trasmissione e quasi-trasmissione Opzioni di condivisione dell'operatore Configurazione dei timer TETRA e della modalità di risparmio energetico Pianificazione della copertura radio TETRA Include una copertura del sistema TETRA ed un esercizio di progettazione della capacità.

    POA: Private Course

  • Sicurezza TETRA

    Sicurezza TETRA

    Codice corso: TR1301 Riepilogo del corso Questo corso fornisce agli ingegneri di progettazione, specifica e sistema TETRA le informazioni e le competenze necessarie per pianificare e configurare i servizi di sicurezza disponibili sulle reti TETRA. Chi ne trarrebbe beneficio Ingegneri e amministratori di sistema che lavorano o sono coinvolti nella progettazione di sistemi sicuri per i sistemi TETRA. Prerequisiti Buona conoscenza delle capacità del sistema radio TETRA e dei mercati di destinazione. Le aree tematiche includono Fondamenti di sicurezza Classi di sicurezza TETRA Funzionalità DMO e V+D Integrazione della sicurezza TETRA con le funzionalità TETRA V+D e DMO Vettori di attacco TETRA Autenticazione TETRA Meccanismi di riservatezza TETRA Algoritmi Inizializzazione e manutenzione del percorso protetto Protocolli OTAR Algoritmi OTAR Sicurezza end-to-end Tutela della privacy Quadro giuridico

    POA: Private Course

  • Funzionamento in modalità diretta TETRA

    Funzionamento in modalità diretta TETRA

    Codice corso: TR1203 Riepilogo del corso Gli argomenti trattati in questo corso consentiranno a coloro che lavorano nell'amministrazione, nella progettazione e nelle specifiche dei sistemi TETRA di pianificare e configurare la modalità diretta TETRA. Chi ne trarrebbe beneficio Ingegneri che lavorano o sono coinvolti nella gestione e nella progettazione di sistemi radiomobili e che necessitano di una comprensione dettagliata degli aspetti di pianificazione, ottimizzazione e configurazione del funzionamento in modalità diretta TETRA. Prerequisiti Familiarità con i principi e le tecniche di progettazione dei sistemi radiomobili, oppure precedente frequenza del corso Radio System Design (RP1101). Le aree tematiche includono Introduzione a TETRA DMO Struttura dell'interfaccia aerea DMO Vantaggi e svantaggi del DMO Servizi DMO Funzionamento efficiente in termini di frequenza Cellulari con doppio orologio Cellulari dual mode Ripetitori DMO Gateway DMO Ripetitori gateway DMO Copertura radiofonica e problemi di convivenza DMO gestito Sicurezza DMO Include un esercizio di progettazione della "copertura" del DMO.

    POA: Private Course

  • Interfaccia aerea TETRA

    Interfaccia aerea TETRA

    Codice corso: MB2601 Riepilogo del corso Questo corso fornisce una descrizione dettagliata degli aspetti chiave del collegamento radio tra una stazione mobile TETRA e una stazione base TETRA. V+D e Release 2 sono trattati in dettaglio. Il corso comprende la segnalazione di livello superiore, le interazioni dei protocolli e gli aspetti di elaborazione dei media, nonché le funzioni di livello inferiore come la modulazione, le prestazioni radio e la codifica dei canali. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che lavorano o sono coinvolti in PMR o PAMR che richiedono una comprensione dettagliata dell'interfaccia aerea TETRA. Prerequisiti Familiarità con l'architettura e il funzionamento generale di una rete TETRA o precedente frequenza al corso Panoramica del sistema TETRA (TR1302). Le aree tematiche includono Identità TETRA Servizi portanti TETRA, teleservizi e servizi supplementari Stack di protocolli dell'interfaccia aerea TETRA Assegnazione delle frequenze TETRA Canali TETRA Schemi di modulazione TETRA - inc. π/4DQPSK e QAM Livello di controllo accesso medio (MAC). Livello di controllo del collegamento logico (LLC). Protocolli Supplementary Service (SS) e Short Data Service (SDS). Protocollo TETRA Mobility Management (MM). Autenticazione e cifratura Funzionamento in modalità diretta TETRA (DMO)

    POA: Private Course

  • TETRA Una panoramica completa

    TETRA Una panoramica completa

    Codice corso: TR1201 Riepilogo del corso Vengono descritti tutti gli aspetti di un sistema TETRA, inclusi gli standard TETRA 1 e TETRA 2. Il corso introduce i principi del trunking, gli aspetti del servizio, la pianificazione e l'architettura della rete. Vengono inoltre esaminati i dettagli tecnici dell'interfaccia radio TETRA. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che lavorano o sono coinvolti in PMR o PAMR e hanno bisogno di comprendere la tecnologia, le specifiche e le capacità di TETRA. Prerequisiti La familiarità con l'architettura e il funzionamento generale delle tipiche reti mobili VHF o UHF è vantaggiosa ed è utile una certa conoscenza delle tecniche radio. Le aree tematiche includono Una panoramica degli standard TETRA TETRA2 Principi di radiocomunicazione Analisi del traffico Servizi e interfacce TETRA Principi cellulari Pianificazione della rete Sicurezza TETRA Assegnazioni delle frequenze TETRA Canali TETRA Architettura di rete Terminali utente TETRA L'interfaccia radio TETRA Gestione della mobilità TETRA Funzionamento in modalità diretta (DMO)

    POA: Private Course

  • Telecomunicazioni: come industria e business

    Telecomunicazioni: come industria e business

    L’industria delle telecomunicazioni si basa su una gamma di tecnologie estremamente diverse, ampie e altamente complesse. Con queste basi, l’industria è in grado di supportare un’ampia varietà di proposte di servizi in un numero significativo di settori identificabili e, di conseguenza, una vasta gamma di modelli di business. I complessi ecosistemi aziendali comprendono molte migliaia di aziende e le relazioni che esistono tra loro. Ciò include fornitori di servizi di comunicazione (CSP), fornitori di apparecchiature di rete e telefoni, società di servizi/supporto, organismi di standardizzazione, regolatori e società di contenuti/media. Gli ecosistemi sono di natura dinamica e si evolvono rapidamente in termini di focus. La vastità di tutto ciò rende difficile comprenderlo e analizzarlo appieno, ma in questo corso inizieremo questo processo. Esploriamo la composizione complessiva del settore e le dinamiche aziendali; le tipologie di organizzazioni coinvolte e i loro ruoli e relazioni; le proposte di servizio; e i principali segmenti di clientela. Consideriamo inoltre brevemente la strategia aziendale e i modelli di business. Viene effettuata una valutazione delle tecnologie chiave che supportano il settore, comprese proiezioni, tempistiche e traiettorie generali del mercato. Le aree tematiche includono: Industria delle telecomunicazioni e dinamiche aziendali La tecnologia spiegata e valutata Aggiornamento sull'industria delle telecomunicazioni e sul mercato

    POA: Private Course

  • Fondamenti di telecomunicazioni (on-demand)

    Fondamenti di telecomunicazioni (on-demand)

    Questo corso è stato progettato per coloro che non hanno un background tecnico e sono nuovi nel settore delle telecomunicazioni o per coloro che attualmente lavorano nel settore. Viene descritto il contesto storico delle telecomunicazioni e vengono spiegate le tecnologie, le abbreviazioni e le tecniche impiegate. Durante il corso viene posto l'accento sull'apprendimento attraverso lavori di gruppo, discussioni ed esercitazioni che migliorano la comprensione delle reti e del loro funzionamento. L'uso di laptop, tablet e smartphone con accesso a Internet viene utilizzato per esplorare le tecnologie emergenti in vari settori. Video e immagini di apparecchiature e reti vengono utilizzati per esplorare le numerose applicazioni delle telecomunicazioni nel mondo moderno. Le aree tematiche includono Definizione delle telecomunicazioni e natura delle informazioni Uno sfondo storico alla rete di telecomunicazioni Reti di telecomunicazioni fisse digitali Reti di dati Reti mobili e Wi-Fi Banda larga e reti emergenti

    £950.00

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo