Sondaggio sulla formazione: quali corsi ti piacerebbe vedere? Partecipa al sondaggio qui.

Qual è la latenza URLLC nel 5G?

  • , di Paul Waite
  • 3 tempo di lettura minimo

URLLC (Ultra-Reliable Low Latency Communication) è una caratteristica chiave della tecnologia 5G che promette di rivoluzionare il modo in cui comunichiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. In termini semplici, URLLC si riferisce alla capacità delle reti 5G di fornire una latenza estremamente bassa e un’elevata affidabilità per applicazioni di comunicazione critiche.

La latenza, nel contesto delle reti di comunicazione, si riferisce al tempo impiegato da un pacchetto di dati per viaggiare dalla sorgente alla destinazione. Nel caso di URLLC, l'attenzione è rivolta a ridurre al minimo questa latenza, al fine di supportare applicazioni che richiedono una comunicazione in tempo reale o quasi in tempo reale. Ciò include applicazioni come veicoli autonomi, automazione industriale, chirurgia remota e giochi di realtà virtuale, dove anche il minimo ritardo nella comunicazione può avere gravi conseguenze.

In una rete 5G, la latenza URLLC è generalmente definita come il tempo impiegato da un pacchetto di dati per viaggiare dall'apparecchiatura utente (UE) alla stazione base (BS) e viceversa. Questa latenza di andata e ritorno viene generalmente misurata in millisecondi, con l'obiettivo di raggiungere latenze inferiori a 1 millisecondo per supportare una comunicazione ultra affidabile.

Il raggiungimento di latenze così basse richiede una serie di innovazioni tecniche e ottimizzazioni nell’architettura di rete 5G. Una tecnologia chiave che consente la latenza URLLC nel 5G è il network slicing, che consente agli operatori di creare reti virtuali con caratteristiche specifiche adattate alle esigenze di diverse applicazioni. Dedicando le risorse di rete al traffico URLLC, gli operatori possono garantire che le applicazioni critiche ricevano la bassa latenza e l'elevata affidabilità di cui hanno bisogno.

Un’altra importante tecnologia che consente la latenza URLLC nel 5G è l’edge computing, che prevede lo spostamento delle risorse informatiche più vicino al confine della rete, vicino agli utenti finali. Elaborando i dati più vicino al luogo in cui vengono generati, l'edge computing può aiutare a ridurre la latenza e migliorare la reattività delle applicazioni critiche.

Oltre a queste tecnologie, le reti 5G sfruttano anche tecnologie avanzate di accesso radio come MIMO (Multiple Input Multiple Output) e beamforming per migliorare la qualità del segnale e aumentare la capacità della rete. Utilizzando queste tecnologie, gli operatori possono garantire che il traffico URLLC riceva la priorità e le risorse necessarie per raggiungere latenze estremamente basse.

Nel complesso, la latenza URLLC nel 5G rappresenta un progresso significativo nella tecnologia di comunicazione, consentendo un’ampia gamma di nuove applicazioni e servizi che non erano possibili con le precedenti generazioni di reti mobili. Fornendo comunicazioni ultra affidabili e a bassa latenza, le reti 5G hanno il potenziale per trasformare le industrie e migliorare il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

La latenza URLLC nel 5G è un fattore fondamentale per l’automazione industriale e le comunicazioni massicce di tipo macchina , dove lo scambio di dati in tempo reale è essenziale. A differenza della precedente tecnologia wireless , 5G URLLC garantisce tempi di risposta quasi istantanei, rendendolo ideale per ambienti industriali che fanno affidamento su precisione ed efficienza. Questa connettività a bassa latenza consente a macchine automatizzate, robotica e sensori di comunicare senza interruzioni, riducendo i tempi di inattività e migliorando la sicurezza operativa.

Una delle principali applicazioni di URLLC è il controllo remoto di sistemi complessi, inclusi veicoli autonomi, reti intelligenti e procedure mediche come la chirurgia remota. La natura ultra affidabile di URLLC garantisce che i segnali di controllo vengano trasmessi con un ritardo minimo, fornendo agli utenti un feedback quasi istantaneo. Questo livello di reattività è fondamentale negli scenari in cui anche un leggero ritardo nella comunicazione potrebbe provocare guasti operativi o rischi per la sicurezza.

Inoltre, URLLC funziona insieme alla banda larga mobile avanzata per supportare applicazioni di prossima generazione come esperienze AR/VR, IoT mission-critical e infrastrutture connesse. Sfruttando il network slicing avanzato e l’edge computing, 5G URLLC garantisce che venga data priorità al traffico sensibile alla latenza, mantenendo un’elevata affidabilità e una connettività senza soluzione di continuità. Con l’espansione dell’adozione del 5G, URLLC sarà una forza trainante dietro la trasformazione digitale delle industrie, consentendo sistemi di comunicazione più intelligenti e sicuri.


Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo