Prodotti

302 prodotti

  • Programma per comunicazioni e infrastrutture critiche (percorso polizia)

    Programma per comunicazioni e infrastrutture critiche (percorso polizia)

    Sviluppare conoscenze e competenze essenziali in materia di telecomunicazioni per supportare le indagini forensi e fornire testimonianze di esperti. L’uso diffuso dei telefoni cellulari si è rivelato un’utile fonte di informazioni per le forze dell’ordine. La capacità di dimostrare o smentire che un dispositivo mobile sia stato utilizzato nell'area o nella posizione di un punto di interesse ha un valore inestimabile. Ma per dimostrare in modo sicuro il caso è necessaria la conoscenza delle tecnologie mobili cellulari. Il programma Critical Communications & Infrastructure (Police Track) fornisce a coloro che lavorano nelle forze dell'ordine una comprensione dettagliata delle tecnologie di rete mobile di oggi e di domani, consentendo loro di condurre indagini efficienti e fornire prove convincenti di testimoni esperti in tribunale. Abbiamo combinato alcuni dei nostri corsi di formazione più popolari per creare un percorso di apprendimento guidato che ti consenta di dimostrare la tua esperienza e competenza nelle moderne tecnologie delle telecomunicazioni. Chi ne trarrebbe beneficio? Il nostro programma per comunicazioni e infrastrutture critiche (percorso di polizia) è stato progettato per chiunque lavori nelle forze dell'ordine, dai nuovi principianti che desiderano sviluppare le proprie conoscenze tecniche da zero fino agli ingegneri più esperti che desiderano formalizzare ed espandere la propria base di conoscenze. Test rigorosi, badge digitali regolari e certificazioni garantiscono che gli studenti di successo siano in grado di dimostrare l'ampiezza e la profondità delle loro conoscenze. Questo programma è stato assicurato da City & Guilds . Lo stato garantito fornisce convalida e riconoscimento allo studente. È un simbolo di eccellenza e qualità dell'apprendimento ed è una garanzia che la formazione intrapresa soddisfa gli standard delle migliori pratiche. Programma del programma per comunicazioni e infrastrutture critiche (percorso di polizia). Corsi di base Fondamenti di tecnologia Moduli del corso: Definizione di telecomunicazioni Contesto della rete di telecomunicazioni Reti di telecomunicazioni fisse digitali Reti di dati Reti mobili e Wi-Fi Banda larga e reti emergenti Tecnologie mobili dal 2G al 5G Moduli del corso: Principi delle reti cellulari mobili Reti mobili di seconda generazione Reti mobili di terza generazione Reti mobili di quarta generazione Reti mobili di quinta generazione Principi radiofonici Moduli del corso: Un bisogno di radio Frequenza e larghezza di banda Modulazione Spettro radio Antenne e linee di trasmissione Propagazione Copertura radiofonica Interferenza radio Sistemi Analogici e Digitali Corsi specialistici Il sistema TETRA: una panoramica Moduli del corso: Introduzione a TETRA Servizi TETRA Componenti della rete TETRA Architettura di rete TETRA Interfaccia aerea Procedure radiofoniche Capacità del sistema TETRA Funzionamento in modalità diretta (DMO) Aspetti di sicurezza di TETRA Indagini sulla rete radiofonica Moduli del corso: Principi della radio cellulare Reti GSM/UMTS/LTE/5G Reti radio Wi-Fi Misurazioni radio Attività in modalità inattiva per dispositivi mobili Attività in modalità connessa per dispositivi mobili Strumenti per le indagini radiofoniche Guida per le indagini sulla rete radio Panoramica sull'ingegneria WiFi Moduli del corso: Tecnologie e standard LAN wireless 802.11 FIS Strutture di frame MAC Procedure MAC Sicurezza Risoluzione dei problemi Wi-Fi Informazioni su città e gilde assicurate City & Guilds è un marchio familiare e leader globale nello sviluppo delle competenze. Ogni anno oltre un milione di persone ottengono una qualifica City & Guilds, che fornisce loro le competenze necessarie per prosperare sul posto di lavoro. Nell’economia globale, la capacità di competere dipende dalla creazione di una forza lavoro qualificata, competente e sicura di sé. City & Guilds comprende il valore delle competenze trasferibili e degli standard riconosciuti a livello globale che consentono alle persone e alle organizzazioni di avere successo. Collabora con governi, datori di lavoro ed educatori in oltre 50 paesi, nei cinque continenti, per consigliarli sullo sviluppo di una formazione professionale di alta qualità che soddisfi le esigenze della forza lavoro globale, senza compromettere le richieste locali. Quote di iscrizione: £ 2.995 (+ IVA) Durata del programma: 2 4 mesi (Il programma è on-demand, gli studenti possono iniziare in qualsiasi momento) Piani aziendali personalizzati Il programma Critical Communications and Infrastructure fornisce la struttura ideale per formalizzare i programmi di formazione per i team di tutta l'azienda. Contattaci su info@wraycastle.com per ulteriori informazioni

    £2,995.00

  • Data Networks – An Overview (On-Demand)

    Data Networks – An Overview (On-Demand)

    Data networks form the backbone of all modern communication systems. Whether you're working in telecoms, IT, or a related field, a solid understanding of networking fundamentals is essential for navigating today’s connected world. This short, single-module course provides a clear and accessible introduction to how data networks operate, laying the groundwork for further study in networking, internet technologies, or telecommunications. In just three hours, you'll explore the foundational concepts of computer networking, starting with the purpose and structure of data networks and the key terms you need to know. You'll learn about how packet-switching enables efficient data transfer, how the Ethernet protocol supports local area networks, and how the TCP/IP model underpins communication across the internet. The course also introduces you to key internet operations and services, providing insight into how global connectivity is achieved and managed. Whether you're new to networking or seeking a refresher, this course gives you the essential knowledge you need to understand how data moves reliably and efficiently across modern digital systems.Designed for technical professionals and learners with little or no prior experience, this course is the perfect starting point for anyone looking to build confidence in the principles of data networking. Course Contents                         Background to Computer Networking Packet-Switching Principles The Ethernet Protocol TCP-IP Internet Operations and Services

    £95.00

  • Sviluppare e comunicare proposte clienti convincenti

    Sviluppare e comunicare proposte clienti convincenti

    Affinché le aziende abbiano successo, devono allinearsi alle esigenze dei propri clienti in diversi modi chiave, ma fondamentalmente si tratta di comprendere i clienti, creare proposte clienti convincenti, comunicare tali proposte e consentire lo scambio di valore. Comprende lo sviluppo del prodotto, il marketing e le comunicazioni di marketing, nonché le attività di sviluppo/vendita del business. Questo programma esamina la proposta del cliente in modo olistico. Copre tutti gli elementi chiave necessari per sviluppare un modello di business sostenibile che sia strettamente allineato alle esigenze dei clienti, fornisca le informazioni giuste ai clienti giusti in modo coinvolgente e convincente e supporti la strategia complessiva offrendo un vantaggio competitivo sostenibile. Utilizziamo esercizi, casi di studio, approfondimenti e discussioni per sviluppare competenze e sicurezza, e gli strumenti utilizzati consentiranno ai partecipanti di applicare immediatamente le tecniche sul posto di lavoro. Argomenti trattati Creazione di proposte clienti convincenti Clienti: fare scelte cruciali Strategia e proposta del cliente Segmenti di clienti Prodotti Marca Componenti di un marchio Prezzi Aspettativa e coerenza La regola d'oro 80/20 Comunicare proposte clienti convincenti Canali per il mercato Elementi chiave del messaggio di marketing La psicologia della persuasione Segmenti, Profili, Emozioni Comunicazioni di marketing Marketing in linea Sistemi e framework di marketing Fidelizzazione e fedeltà del cliente Piano di comunicazione di marketing Sviluppo di un piano di comunicazione di marketing Sviluppo di una campagna per la generazione di lead/vendite Valutazione del piano di marketing e comunicazione - KPI Marketing Internazionale Ricerche di mercato Risorse di marketing Vendite e sviluppo aziendale Collegamento tra marketing e vendite – Lead Generation Vendite - Obiezioni comuni Superare le obiezioni comuni Stabilire un processo decisionale di vendita Rispondere alle richieste di offerta Simulazione aziendale delle telecomunicazioni

    £810.00

  • Sviluppare e comunicare proposte clienti convincenti (on-demand)

    Sviluppare e comunicare proposte clienti convincenti (on-demand)

    Affinché le aziende abbiano successo, devono allinearsi alle esigenze dei propri clienti in diversi modi chiave, ma fondamentalmente si tratta di comprendere i clienti, creare proposte clienti convincenti, comunicare tali proposte e consentire lo scambio di valore. Comprende lo sviluppo del prodotto, il marketing e le comunicazioni di marketing, nonché le attività di sviluppo/vendita del business. Questo programma esamina la proposta del cliente in modo olistico. Copre tutti gli elementi chiave necessari per sviluppare un modello di business sostenibile che sia strettamente allineato alle esigenze dei clienti, fornisca le informazioni giuste ai clienti giusti in modo coinvolgente e convincente e supporti la strategia complessiva offrendo un vantaggio competitivo sostenibile. Utilizziamo esercizi, casi di studio, approfondimenti e discussioni per sviluppare competenze e sicurezza, e gli strumenti utilizzati consentiranno ai partecipanti di applicare immediatamente le tecniche sul posto di lavoro. Le aree tematiche includono: Creazione di proposte clienti convincenti Clienti: fare scelte cruciali Strategia e proposta del cliente Segmenti di clienti Prodotti Marca Componenti di un marchio Prezzi Aspettativa e coerenza La regola d'oro 80/20 Vendite e sviluppo aziendale Collegamento tra marketing e vendite – Lead Generation Vendite - Obiezioni comuni Superare le obiezioni comuni Stabilire un processo decisionale di vendita Rispondere alle richieste di offerta Simulazione aziendale delle telecomunicazioni Comunicare proposte clienti convincenti Canali per il mercato Elementi chiave del messaggio di marketing La psicologia della persuasione Segmenti, Profili, Emozioni Comunicazioni di marketing Marketing in linea Sistemi e framework di marketing Fidelizzazione e fedeltà del cliente Piano di comunicazione di marketing Sviluppo di un piano di comunicazione di marketing Sviluppo di una campagna per la generazione di lead/vendite Valutazione del piano di marketing e comunicazione - KPI Marketing Internazionale Ricerche di mercato Risorsa di marketing

    £95.00

  • Sviluppo della strategia e del business delle telecomunicazioni

    Sviluppo della strategia e del business delle telecomunicazioni

    Il corso Sviluppo strategia e business delle telecomunicazioni esplora le aree chiave per il successo aziendale, riunendo i concetti all'interno di una simulazione aziendale completa basata su team che si svolge durante tutto il programma, consentendo di sviluppare e applicare le idee a un ambiente simulato realistico e stimolante. Il programma offre una formazione completa per manager di medio livello, direttori, specialisti, consulenti e talenti identificati che lavorano nel settore delle telecomunicazioni, dell'innovazione connessa e dei settori adiacenti. Questo programma è stato assicurato da ILM . Lo stato garantito fornisce convalida e riconoscimento allo studente. È un simbolo di eccellenza e qualità dell'apprendimento ed è una garanzia che la formazione intrapresa soddisfa gli standard delle migliori pratiche. Moduli mirati: Approfondimento su industria, affari e tecnologia Tecnologia delle telecomunicazioni Valutazione e ottimizzazione dei modelli di business Controllare le finanze Guidare, sviluppare e supportare persone efficaci Creare e comunicare proposte convincenti per i clienti Mantenere una governance efficace Ottimizzazione e trasformazione (incl. piattaforme e processi) Chi dovrebbe partecipare? Il programma è ideale per coloro che ricoprono una posizione di gestione, leadership o consulenza nel settore delle telecomunicazioni all'interno di: Le organizzazioni aziendali, al lavoro per... far crescere e sviluppare dipartimenti o divisioni nuovi ed esistenti allineare i dipartimenti o le divisioni alla strategia e alla visione aziendale Imprese in crescita che stanno effettuando la transizione verso una proposta sostenibile a lungo termine Dipartimenti di start-up Completa con successo lo sviluppo della strategia e del business delle telecomunicazioni per: Migliora rapidamente le tue conoscenze e competenze nelle aree chiave del business delle telecomunicazioni. Stabilisci un progetto per guidare in modo efficace la tua azienda o il tuo team. Implementare tutti gli aspetti chiave del progetto in modo coerente e coerente. Sviluppare strategie più efficaci, fattori chiave di performance e modelli di business. Concentrati sulla massimizzazione della creazione di valore per la tua organizzazione e i tuoi clienti. Sviluppare una solida conoscenza della tecnologia delle telecomunicazioni e delle opzioni di implementazione e del modo in cui ciò influisce sul business. Rompi quelle barriere dei silos. Guidare, supportare e migliorare al meglio le prestazioni dei tuoi dipendenti. Assumere un ruolo più attivo nell’evoluzione della cultura, dell’innovazione e dei processi aziendali. Valutare idee e opportunità in modo più rigoroso e assumere un ruolo di leadership più dinamico. A proposito dell'ILM ILM è il principale fornitore di leadership nel Regno Unito. qualificazioni e formazione in ambito coaching e management. Lavoriamo con organizzazioni di tutti i settori per aiutarle a definire, sviluppare e incorporare la leadership e le capacità gestionali di cui hanno bisogno per avere successo. ILM fornisce qualifiche in leadership e gestione, coaching e mentoring e aree specialistiche come l'impresa sociale. Accreditiamo 2.500 esperti di formazione per fornire le nostre qualifiche a livello globale. Luogo: King's Building, King's College di Londra Il King's Building, situato nello Strand Campus. Questo punto di riferimento storico e uno straordinario capolavoro architettonico sono un centro di innovazione, apprendimento e scambio culturale. King's Building offre una miscela unica di ricca storia e modernità, che lo rende il luogo perfetto per lo sviluppo professionale e la leadership di pensiero. "I migliori corsi a cui ho partecipato si concentravano sul settore delle telecomunicazioni, molto approfonditi e precisi" CSC “Gli allenatori erano eccellenti. Mi piace davvero quanto fosse vivace la classe, la partecipazione e l'energia della classe sono vibranti e positive.†CWC "Formazione eccellente con grande conoscenza per il settore delle telecomunicazioni" MS

    POA: Private Course

  • Progettazione del sistema DMR

    Progettazione del sistema DMR

    Codice corso: PR1302 Riepilogo del corso Gli argomenti trattati in questo corso consentiranno a coloro che lavorano nella progettazione, specifica e ottimizzazione dei sistemi radio di pianificare e configurare le reti DMR. Il corso contiene descrizioni dettagliate degli aspetti chiave del collegamento radio DMR, tra cui la segnalazione di livello superiore, le interazioni dei protocolli e gli aspetti di elaborazione dei media, nonché le funzioni di livello inferiore come la modulazione, le prestazioni radio e la codifica dei canali. Chi ne trarrebbe beneficio Ingegneri che lavorano o sono coinvolti nella progettazione di sistemi radio e che richiedono una comprensione dettagliata degli aspetti di pianificazione, ottimizzazione e configurazione dei sistemi DMR di livello I, livello II e livello III. Prerequisiti Familiarità con i principi e le tecniche di progettazione dei sistemi radiomobili, oppure precedente frequenza del corso Radio System Design (RP1101). Le aree tematiche includono Introduzione alle specifiche DMR Voce DMR, dati brevi e servizi dati Operazioni e funzionalità di livello I, livello II e livello III Assegnazione delle frequenze DMR Numerazione DMR e piani di selezione Panoramica dell'architettura del protocollo Strato fisico dell'interfaccia aerea (strato 1) Livello di collegamento dati (livello 2) Livello di controllo delle chiamate (livello 3) Procedure di accesso casuale Controllare l'acquisizione e la fidelizzazione dei canali Registrazione, risparmio energetico e autenticazione Pianificazione della capacità e della copertura Prestazioni del trasmettitore e del ricevitore DMR Trunking di messaggio, trasmissione e quasi-trasmissione

    POA: Private Course

  • DVB-T2 – Trasmissione video digitale di seconda generazione (LS telcom)

    DVB-T2 – Trasmissione video digitale di seconda generazione (LS telcom)

    Questo corso di formazione è rivolto a coloro che lavorano nel settore della radiodiffusione e che hanno interesse allo sviluppo futuro della radiodiffusione terrestre. I partecipanti acquisiranno familiarità con i requisiti, le nuove caratteristiche e le conseguenze del DVB-T2 rispetto al DVB-T (come la sua maggiore capacità di dati) e il motivo per cui è necessario per l'introduzione dell'HDTV terrestre. Verranno discusse anche altre caratteristiche, come la possibilità di reti a frequenza singola (SFN) più estese. Ulteriori aspetti come lo stato attuale del DVB-T2 nel mondo e il problema della compatibilità tra DVB-T2 e LTE completano questa formazione. Infine il corso mostrerà anche diversi esempi pratici di pianificazione utilizzando il sofisticato strumento di pianificazione broadcast di LS Telcom. Obiettivi del corso Dopo aver completato questo corso, i delegati comprenderanno la tecnologia alla base del DVB-T2, a partire dal suo predecessore DVB-T. Il corso fornirà inoltre ai partecipanti una guida di base sulla pianificazione di una rete DVB-T2 rispetto al soddisfacimento dei requisiti di copertura e capacità, inclusa la considerazione di possibili problemi di coordinamento. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia di trasmissione, che sono interessati al DVB-T2 e che possono lavorare presso emittenti, operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base sul DVB-T Caratteristiche DVB-T2 Pianificazione/coordinamento DVB-T2 Scelta dei parametri DVB-T2 Stato attuale delle implementazioni DVB-T2 Compatibilità LTE/NR vs. DTT Panoramica di altre tecnologie DTT tra cui ISDB-T e ATSC Procedura di pianificazione dell'intera rete terrestre Piattaforme alternative di distribuzione delle trasmissioni terrestri come la trasmissione 5G Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £1,580.00

  • DVB-T2 – Tecnologia di misura in teoria e pratica (LS telcom)

    DVB-T2 – Tecnologia di misura in teoria e pratica (LS telcom)

    Questo corso di formazione è rivolto a coloro che operano nel settore radiotelevisivo e che hanno interesse allo sviluppo futuro della radiodiffusione terrestre. I partecipanti acquisiranno familiarità con i requisiti, le nuove funzionalità e le conseguenze delle misurazioni DVB-T2 rispetto al DVB-T. Oltre agli aspetti generali delle misurazioni e dei parametri di misurazione della trasmissione digitale, la formazione fornisce approfondimenti interessanti dimostrazione pratica di misurazioni sul campo e test di ricevitori e trasmettitori. La formazione è presentata in collaborazione con Rohde & Schwarz. Obiettivi del corso Al termine del corso, i delegati comprenderanno la tecnologia alla base delle misurazioni DVB-T2 e tutti i parametri di misurazione associati. Numerose dimostrazioni pratiche consolideranno le conoscenze teoriche. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia DVB-T2, che sono interessati alle misurazioni DVB-T2 e che possono lavorare presso emittenti, operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base sulle misurazioni della trasmissione digitale (valutazione della qualità dell'immagine, analisi del flusso di trasporto, misurazioni RF) Parametri di misurazione RF di base in DTV (livello, BER, MER, attenuazione della spalla, risposta all'impulso) Ripetizione delle misurazioni DVB-T Tecnologia di misurazione DVB-T2 (ovvero differenze rispetto a DVB-T, analisi T2-MI, costellazioni ruotate, PLP, SISO/MISO) Dimostrazione pratica di diverse nuove funzionalità T2 (PLP, costellazioni ruotate, SISO/MISO) Test del ricevitore DVB-T2 (teoria e dimostrazione pratica) Test del trasmettitore DVB-T2 (teoria e dimostrazione pratica) Misure sul campo DVB-T2, misure SFN (teoria e dimostrazione di un SFN di laboratorio) Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £1,310.00

  • Analisi del flusso di chiamate EPS Fallback/PSFB (laboratorio di laboratorio)

    Analisi del flusso di chiamate EPS Fallback/PSFB (laboratorio di laboratorio)

    Immergiti in profondità nell'analisi del flusso di chiamata EPS Fallback/PSFB e acquisisci una conoscenza completa dell'interfaccia N26 per il passaggio della sessione VoNR dal 5G al 4G. Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Analisi del flusso di chiamate EPS Fallback/PSFB Concentrandosi sull'utilizzo dell'interfaccia N26 per il passaggio delle sessioni VoNR dal 5G al 4G. Fornisce un flusso di segnalazione end-to-end ed esamina protocolli quali: 4G/5G-NAS, GTP-c, DIAMETRO, PFCP e HTTPv2 Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui.

    POA: Private Course

  • ERTMS/ETCS per ingegneri radiofonici (Live)

    ERTMS/ETCS per ingegneri radiofonici (Live)

    Il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) è un importante progetto ferroviario in corso in Europa. L’obiettivo è quello di sostituire i diversi sistemi di controllo dei treni utilizzati in vari paesi con un sistema comune noto come European Train Control System (ETCS). Questo corso fornisce una panoramica dell'ETCS ma si concentra su come il GSM-R con o senza GPRS possa essere utilizzato come portante per la segnalazione ETCS. Parte dell'UIC Rail Academy. Prerequisiti I delegati che parteciperanno a questo corso dovrebbero avere familiarità con i principi delle reti GSM-R. Le aree tematiche includono Standard e legislazione ERTMS Descrizione di base del sistema Architettura del sistema Modalità operative dell'ERTMS Protocolli ERTMS/ETCS Segnalazione a commutazione di circuito Collegamenti a commutazione di circuito GPRS per ETCS L'interfaccia aerea GPRS Procedure GPRS Trasmissione attraverso la Rete Ottimizzazione della rete radio Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso ERTMS/ETCS per Radio Engineers è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. Disponibile anche come corso di formazione online autodidattico, scopri di più

    £2,660.00

  • ERTMS/ETCS per ingegneri radiofonici (on-demand)

    ERTMS/ETCS per ingegneri radiofonici (on-demand)

    Il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) è un importante progetto ferroviario in corso in Europa. L’obiettivo è quello di sostituire i diversi sistemi di controllo dei treni utilizzati in vari paesi con un sistema comune noto come European Train Control System (ETCS). Questo corso fornisce una panoramica dell'ETCS ma si concentra su come il GSM-R con o senza GPRS possa essere utilizzato come portante per la segnalazione ETCS. Questo corso di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento comprende libri di testo illustrati, video, test e il supporto completo del tutor. Parte dell'UIC Rail Academy. Prerequisiti I delegati che parteciperanno a questo corso dovrebbero avere familiarità con i principi delle reti GSM-R. Le aree tematiche includono Standard e legislazione ERTMS Descrizione di base del sistema Architettura del sistema Modalità operative dell'ERTMS Protocolli ERTMS/ETCS Segnalazione a commutazione di circuito Collegamenti a commutazione di circuito GPRS per ETCS L'interfaccia aerea GPRS Procedure GPRS Trasmissione attraverso la Rete Ottimizzazione della rete radio Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso ERTMS/ETCS per Radio Engineers è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. Formazione online su richiesta I nostri programmi di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento sono accessibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone e ti consentono di studiare nell'orario e nel luogo che preferisci. Ogni corso include: Libri di testo illustrati - contenenti conoscenze all'avanguardia da parte di esperti in materia. Video - I video dettagliati espandono i punti trattati nei libri del corso, discutendo gli argomenti in modo più approfondito Supporto tutor - I tutor del corso dedicati sono disponibili per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere durante i tuoi studi. Valutazione formativa : i moduli includono quiz regolari per supportare l'apprendimento Certificazione : completa con successo i test di fine modulo per dimostrare la profondità della tua conoscenza dell'argomento. Disponibile anche come programma di formazione online dal vivo, scopri di più.

    £2,670.00

  • Panoramica ERTMS/ETCS

    Panoramica ERTMS/ETCS

    Codice corso: MB1802CH Riepilogo del corso Il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) è un sistema europeo per creare una "ferrovia digitale". Il governo del Regno Unito ha annunciato che i cittadini britannici trarranno vantaggio da una ferrovia digitale aumentando la capacità, riducendo i costi, riducendo le emissioni di carbonio e aumentando la soddisfazione del cliente, altrimenti nota come "le quattro C". ETRMS è un progetto importante ma è solo una parte del processo di digitalizzazione. La rete ferroviaria del Regno Unito dispone già di un sistema di comunicazione digitale: GSM-R. La seconda parte del sistema, ovvero il Sistema europeo di controllo dei treni (ETCS), vedrà la sostituzione del tradizionale segnalamento ferroviario con un equivalente elettronico in cui i movimenti dei treni saranno segnalati tramite GSM-R. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso di un giorno è rivolto a project manager non tecnici che necessitano di una panoramica di ERTMS/ETCS. Prerequisiti I delegati che frequentano questo corso dovrebbero avere familiarità con il settore ferroviario. Le aree tematiche includono Fondamento e concetto dell'ERTMS Organizzazioni di standardizzazione Installazioni ERTMS Linee di base ERTMS Specifiche ERTMS Comportamento del sistema ETCS Livelli applicativi ETCS Transizioni di livello ETCS Apparecchiature ERTMS a terra Sistemi di rilevamento occupazione treni Segnali, percorso e interblocchi Segnalazione multi-aspetto ERTMS Apparecchiature di bordo Computer vitale europeo ERTMS DMI Stima della posizione Stima della fine dell'autorità Gestione delle autorità di movimento Modalità operative dell'ERTMS Supervisione Movimenti dei treni

    POA: Private Course

  • Ingegneria dell'eSIM

    Ingegneria dell'eSIM

    Questo corso è una descrizione tecnica dettagliata della tecnologia eSIM e delle nuove specifiche di provisioning remoto della SIM di GSMA che coprono le applicazioni M2M e Consumer. Partendo dal ruolo della SIM, il corso copre la transizione della SIM dal regno fisico a quello digitale, le architetture di sistema uniche sviluppate sia per M2M che per Consumer, una visione completa della prossima evoluzione dell'eSIM, quindi uno sguardo al futuro oltre. Chi ne trarrebbe beneficio Il corso è rivolto a ingegneri, product manager e altro personale che desiderano prepararsi o implementare attivamente prodotti e servizi basati su eSIM all'interno delle proprie organizzazioni. Prerequisiti Si presuppone una conoscenza generale dell'ingegneria con una certa conoscenza della tecnologia SIM GSM. Sarebbe auspicabile una conoscenza di base delle reti mobili. Le aree tematiche includono Introduzione all'eSIM Specifiche eSIM per consumatori GSMA Specifiche eSIM GSMA M2M Miglioramenti alle specifiche eSIM consumer GSMA Il futuro dell'eSIM

    POA: Private Course

  • Ingegneria eSIM (su richiesta)

    Ingegneria eSIM (su richiesta)

    Questo corso è una descrizione tecnica dettagliata della tecnologia eSIM e delle nuove specifiche di provisioning remoto della SIM di GSMA che coprono le applicazioni M2M e Consumer. Partendo dal ruolo della SIM, il corso copre la transizione della SIM dal regno fisico a quello digitale, le architetture di sistema uniche sviluppate sia per M2M che per Consumer, una visione completa della prossima evoluzione dell'eSIM, quindi uno sguardo al futuro oltre. Questo corso di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento comprende libri di testo illustrati, video, test e il supporto completo del tutor. Chi ne trarrebbe beneficio Il corso è rivolto a ingegneri, product manager e altro personale che desiderano prepararsi o implementare attivamente prodotti e servizi basati su eSIM all'interno delle proprie organizzazioni. Prerequisiti Si presuppone una conoscenza generale dell'ingegneria con una certa conoscenza della tecnologia SIM GSM. Sarebbe auspicabile una conoscenza di base delle reti mobili. Le aree tematiche includono Introduzione all'eSIM Specifiche eSIM per consumatori GSMA Specifiche eSIM GSMA M2M Miglioramenti alle specifiche eSIM consumer GSMA Il futuro dell'eSIM

    £1,815.00

  • Panoramica sull'ingegneria eSIM

    Panoramica sull'ingegneria eSIM

    Codice corso: WR1902 Riepilogo del corso Questo corso è una descrizione tecnica dettagliata della tecnologia eSIM e delle nuove specifiche di provisioning remoto della SIM di GSMA che coprono le applicazioni M2M e Consumer. Partendo dal ruolo della SIM, il corso copre la transizione della SIM dal regno fisico a quello digitale, le architetture di sistema uniche sviluppate sia per M2M che per Consumer, una visione completa della prossima evoluzione dell'eSIM, quindi uno sguardo al futuro oltre. Chi ne trarrebbe beneficio Il corso è rivolto a ingegneri, product manager e altro personale che desiderano prepararsi o implementare attivamente prodotti e servizi basati su eSIM all'interno delle proprie organizzazioni. Prerequisiti Si presuppone una conoscenza generale dell'ingegneria con una certa conoscenza della tecnologia SIM GSM. Sarebbe auspicabile una conoscenza di base delle reti mobili. Le aree tematiche includono Introduzione all'eSIM Specifiche eSIM per consumatori GSMA Specifiche eSIM GSMA M2M Miglioramenti alle specifiche eSIM consumer GSMA Il futuro dell'eSIM

    POA: Private Course

  • Panoramica sulla progettazione eSIM (su richiesta)

    Panoramica sulla progettazione eSIM (su richiesta)

    Questo corso è una descrizione tecnica dettagliata della tecnologia eSIM e delle nuove specifiche di provisioning remoto della SIM di GSMA che coprono le applicazioni M2M e Consumer. Partendo dal ruolo della SIM, il corso copre la transizione della SIM dal regno fisico a quello digitale, le architetture di sistema uniche sviluppate sia per M2M che per Consumer, una visione completa della prossima evoluzione dell'eSIM, quindi uno sguardo al futuro oltre. Questo corso di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento comprende libri di testo illustrati, video, test e il supporto completo del tutor. Chi ne trarrebbe beneficio Il corso è rivolto a ingegneri, product manager e altro personale che desiderano prepararsi o implementare attivamente prodotti e servizi basati su eSIM all'interno delle proprie organizzazioni. Prerequisiti Si presuppone una conoscenza generale dell'ingegneria con una certa conoscenza della tecnologia SIM GSM. Sarebbe auspicabile una conoscenza di base delle reti mobili. Le aree tematiche includono Introduzione all'eSIM Specifiche eSIM per consumatori GSMA Specifiche eSIM GSMA M2M Miglioramenti alle specifiche eSIM consumer GSMA Il futuro dell'eSIM

    £95.00

  • Protocolli e procedure essenziali 5G (laboratorio virtuale on-demand)

    Protocolli e procedure essenziali 5G (laboratorio virtuale on-demand)

    In questo corso in laboratorio, approfondirai i protocolli 5G essenziali, con un focus specifico sul framework 5G NF, sui processi di registrazione e sulla creazione di sessioni PDU. Attraverso una serie di sessioni di laboratorio interattive, acquisirai un'esperienza preziosa e una comprensione completa degli aspetti critici del sistema 5G. Questo corso è rivolto a individui e organizzazioni desiderosi di padroneggiare le complessità operative dei sistemi 5G. Che tu lavori per un operatore di rete mobile pubblico o privato, un fornitore di apparecchiature di rete, un fornitore di apparecchiature di test, un produttore di telefoni, un regolatore o un integratore, questo corso è universalmente rilevante. Questo corso è progettato esclusivamente per svolgersi in laboratorio, garantendo che i concetti teorici vengano immediatamente messi in pratica. Attraverso una serie di laboratori interattivi, i partecipanti acquisiranno non solo conoscenze teoriche ma anche le competenze pratiche necessarie per navigare nel dinamico mondo dei protocolli e delle procedure 5G. Struttura del corso Acquisisci una comprensione completa del framework 5G NF, della registrazione 5G e della procedura di creazione della sessione PDU 5G, tra cui: Registrazione 5G NF Flusso dei messaggi di registrazione Protocollo applicativo di prossima generazione 5G AKA (Autenticazione e accordo chiave) Gestione dei dati degli abbonati Associazione per le politiche AM (Accesso e Mobilità). Istituzione della sessione 5G Protocollo PFCP (controllo dell'inoltro dei pacchetti). Chi ne trarrebbe beneficio? La natura standardizzata del laboratorio lo rende adatto a qualsiasi organizzazione interessata al funzionamento e al funzionamento del sistema 5G, inclusi È di particolare interesse per coloro che ricoprono i seguenti ruoli: Ingegneri che lavorano con funzionamento, ottimizzazione e risoluzione dei problemi Ingegneri di sistema e integratori O chiunque abbia bisogno di esplorare e comprendere la segnalazione della rete principale 5G Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Libri di testo illustrati - contenenti conoscenze all'avanguardia da parte di esperti in materia. Video : video dettagliati trattano gli argomenti in modo più approfondito Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario.

    £1,140.00

  • Valutazione e ottimizzazione dei modelli di business

    Valutazione e ottimizzazione dei modelli di business

    I modelli di business definiscono un mix di attività richieste all’interno di un’azienda per supportare una strategia specifica. Collettivamente, uno o più modelli di business, allineati a una strategia ben ponderata, forniranno il vantaggio competitivo necessario per competere con successo sul mercato e contro qualsiasi concorrenza rilevante. I modelli di business sono spesso complessi, con più modelli che funzionano in parallelo e spesso in concorrenza tra loro all’interno dell’azienda (oltre alla concorrenza esterna). In questo programma, decostruiamo il modello di business per comprenderne appieno le parti componenti prima di esaminare come tali parti possano essere configurate/riconfigurate in modo ottimale al fine di massimizzare la creazione di valore e il vantaggio competitivo. Utilizziamo esempi, esercizi e casi di studio per costruire solide basi che possono essere utilizzate all'interno della tua organizzazione per favorire il successo. Chi ne trarrebbe beneficio? Questi programmi offrono una formazione completa ai dipendenti a tutti i livelli dell’organizzazione. Andrebbero a beneficio dei dipendenti, dei dirigenti di medio livello, dei direttori, degli specialisti, dei consulenti e dei talenti identificati. Prerequisiti Nessuno Gli argomenti trattati includono Definizioni e componenti di un modello di business Modelli di business – Nel quadro più ampio Relazioni - Strategia, modelli di business e operazioni Definizione del modello di business Comprendere l'estrazione del valore Sviluppare l'“adattamento” delle attività – Esempi Partnership e modello di business Segmenti di clientela e proposte di valore Modelli di business – Opzioni, valutazione e sviluppo Comprendere il valore Interruzione del modello di business Adattamento del modello di business Definizione di nuovi modelli di business Esempi di successo per modelli di business ridefiniti Modelli di business: le [molte] opzioni esplorate

    POA: Private Course

  • Valutazione e ottimizzazione dei modelli di business (on-demand)

    Valutazione e ottimizzazione dei modelli di business (on-demand)

    I modelli di business definiscono un mix di attività richieste all’interno di un’azienda per supportare una strategia specifica. Collettivamente, uno o più modelli di business, allineati a una strategia ben ponderata, forniranno il vantaggio competitivo necessario per competere con successo sul mercato e contro qualsiasi concorrenza rilevante. I modelli di business sono spesso complessi, con più modelli che funzionano in parallelo e spesso in concorrenza tra loro all’interno dell’azienda (oltre alla concorrenza esterna). In questo programma, decostruiamo il modello di business per comprenderne appieno le parti componenti prima di esaminare come tali parti possono essere configurate/riconfigurate in modo ottimale al fine di massimizzare la creazione di valore e il vantaggio competitivo. Utilizziamo esempi, esercizi e casi di studio per costruire solide basi che possono essere utilizzate all'interno della tua organizzazione per favorire il successo. Chi ne trarrebbe beneficio? Questi programmi offrono una formazione completa ai dipendenti a tutti i livelli dell’organizzazione. Andrebbero a beneficio dei dipendenti, dei dirigenti di medio livello, dei direttori, degli specialisti, dei consulenti e dei talenti identificati. Le aree tematiche includono: Definizioni e componenti di un modello di business Modelli di business – Nel quadro più ampio Relazioni - Strategia, modelli di business e operazioni Definizione del modello di business Comprendere l'estrazione del valore Sviluppare l'“adattamento” delle attività – Esempi Partnership e modello di business Segmenti di clientela e proposte di valore Modelli di business – Opzioni, valutazione e sviluppo Comprendere il valore Interruzione del modello di business Adattamento del modello di business Definizione di nuovi modelli di business Esempi di successo per modelli di business ridefiniti Modelli di business: le [molte] opzioni esplorate UN

    £95.00

  • Evoluzione della distribuzione della rete cellulare (LS telcom)

    Evoluzione della distribuzione della rete cellulare (LS telcom)

    Il 5G è ora ampiamente distribuito in tutto il mondo utilizzando inizialmente la configurazione non autonoma, il che significa che il traffico viene trasportato sulla rete radio 5G, ma viene trasmesso a una rete core a pacchetto evoluta 4G. Gli operatori stanno migrando verso una configurazione standalone e questa evoluzione avrà un impatto sulla gamma di funzionalità che potranno essere offerte agli utenti. Una delle caratteristiche principali del 5G è la banda larga mobile potenziata, ma in modalità standalone saranno immediatamente disponibili miglioramenti come l’automazione industriale, il network slicing e una latenza molto più bassa. Questo corso non solo esamina le sfide normative, operative e commerciali della migrazione delle reti 5G da non autonome a autonome, ma fornisce anche una visione dettagliata di come gli operatori hanno implementato il 5G all'interno della gamma di diverse bande e configurazioni di spettro. Esplora come è possibile apportare miglioramenti man mano che le tecnologie di rete si evolvono. Fornisce esempi ed esercizi che risolvono queste sfide legate all’implementazione della rete 5G per tutte le parti coinvolte e consentirà decisioni aziendali informate e aiuterà coloro che sono coinvolti nel 5G a trarre continui vantaggi dall’utilizzo futuro e dalle strategie di implementazione. Obiettivi del corso Dopo aver completato il corso, i partecipanti avranno una solida conoscenza delle sfide che devono affrontare il lancio e l’implementazione della rete 5G in una gamma di scenari diversi e comprenderanno le sfide e i vantaggi rispetto alle tecnologie wireless storiche. Destinato a Coloro che desiderano rafforzare la propria conoscenza della tecnologia 5G o saranno coinvolti nell'implementazione, nell'implementazione o nell'utilizzo e che hanno bisogno di comprendere le sfide e le implicazioni dell'implementazione del 5G sulle proprie aziende o organizzazioni. Ciò include governi, autorità locali, industrie verticali (ad esempio energia, trasporti, istruzione, sanitario, manifatturiero o di pubblica utilità), operatori e venditori. Contenuto Comprendere le complessità dell’implementazione del 5G e la tabella di marcia per un’implementazione a lungo termine Identificare le principali sfide nell’implementazione dell’infrastruttura 5G e le evoluzioni verso nuove funzionalità in modalità Standalone Esaminare i probabili costi di aggiornamento per il passaggio da Non autonomo a Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £690.00

  • Guida esecutiva: comprendere FRMCS

    Guida esecutiva: comprendere FRMCS

    Questo conciso briefing esecutivo fornisce una panoramica di alto livello del Future Railway Mobile Communication System (FRMCS), lo standard di comunicazione di prossima generazione per le ferrovie, progettato per assistere i dirigenti che cercano di comprendere l’impatto e le opportunità derivanti da questa nuova tecnologia. Il corso spiega cos'è il FRMCS, le implicazioni di alcune modifiche tecniche sui requisiti per le risorse fisiche, perché è essenziale e la tempistica di implementazione per la migrazione da GSM-R. I partecipanti esploreranno la struttura architettonica, le principali sfide nell'implementazione e le opportunità di business che presenta. Progettato per dirigenti impegnati, questo corso offre approfondimenti pratici in un formato accessibile. Prerequisiti Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare di FRMCS, GSM-R o telecomunicazioni. Questo corso è progettato per coloro che sono nuovi all'argomento, garantendo che vengano spiegati tutti gli acronimi e che vengano introdotti i concetti fondamentali. Chi ne trarrebbe beneficio Dirigenti esterni alle compagnie ferroviarie incaricati di comprendere l'impatto commerciale o le opportunità di FRMCS per la loro attività, ad esempio coloro che già lavorano nell'ecosistema ferroviario, coloro che cercano opportunità di sviluppo aziendale nel settore ferroviario o coloro che nel settore delle telecomunicazioni cercano di esplorare l'opportunità offerta da FRMCS. Professionisti delle vendite che si preparano per riunioni con i clienti o presentazioni che coinvolgono sistemi di comunicazione ferroviaria. Dirigenti/manager di sviluppo aziendale/sviluppo strategico che esplorano opportunità nei settori ferroviario e delle telecomunicazioni. Politici e regolatori che supervisionano gli sforzi di digitalizzazione ferroviaria. Ingegneri e project manager che necessitano di una conoscenza fondamentale di FRMCS per supportare la pianificazione del progetto o la collaborazione interfunzionale. Contenuti del corso Introduzione GSM-R: il contesto Perché il GSM deve essere sostituito Presentazione di FRMCS Sfide FRMCS Stakeholder e opportunità di business Cronologia

    POA: Private Course

  • Executive Guide: Understanding FRMCS (On-Demand)

    Executive Guide: Understanding FRMCS (On-Demand)

    This concise executive briefing provides a high-level overview of the Future Railway Mobile Communication System (FRMCS), the next-generation communication standard for railways, is designed to assist executives seeking to understand the impact and opportunities arising from this new technology. The course explains what FRMCS is, the implication of some of the technical changes on the requirements for physical assets, why it is essential, and the implementation timeline for the migration from GSM-R. Participants will explore the architectural framework, key challenges in deployment, and the business opportunities it presents. Designed for busy executives, this course delivers practical insights in an accessible format.Prerequisites No prior knowledge of FRMCS, GSM-R, or telecommunications is required. This course is designed for those new to the topic, ensuring all acronyms are explained, and foundational concepts are introduced. Who Would Benefit Executives outside of rail companies charged with understanding the business impact or opportunity of FRMCS to their business, for example those already working in the railway ecosystem, those seeking business development opportunities in the rail sector, or those within the telecommunications sector seeking to explore the opportunity offered by FRMCS.  Sales professionals preparing for client meetings or presentations involving railway communication systems. Business development / strategy development executives / managers exploring opportunities in the rail and telecom sectors. Policy-makers and regulators overseeing railway digitalisation efforts.Engineers and project managers who need a foundational understanding of FRMCS to support project planning or cross-functional collaboration. Course Contents Introduction GSM-R: The Context Why GSM Needs Replacement Introducing FRMCS FRMCS Challenges Stakeholders and Business Opportunities Timeline rail

    £250.00

  • FeMBMS – Trasmissione basata su 4G/5G (telecomunicazioni LS)

    FeMBMS – Trasmissione basata su 4G/5G (telecomunicazioni LS)

    Questo corso di formazione è rivolto a coloro che lavorano nel settore delle comunicazioni wireless o delle trasmissioni radiotelevisive. I partecipanti avranno una panoramica su FeMBMS – trasmissione basata su 4G/5G. Il seminario offre una panoramica sui requisiti della tecnologia di trasmissione e di comunicazione wireless e descrive come la trasmissione basata su 4G/5G viene implementata negli standard 4G/5G. La formazione è presentata in collaborazione con Rohde & Schwarz. Obiettivi del corso Dopo aver completato questo corso, i delegati comprenderanno la tecnologia alla base di FeMBMS - "Ulteriori servizi evoluti di trasmissione multimediale multicast". L'attenzione è rivolta al livello fisico e non a quello del protocollo. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia dell'informazione, che possono lavorare presso emittenti, operatori di rete o regolatori. Contenuto Introduzione a "FeMBMS", trasmissione basata su 5G/4G Prove sul campo di trasmissione basata su 5G/4G Trasmissione tradizionale DVBIP, IPTV, streaming, OTT Panoramica delle comunicazioni wireless da 2G, 3G, 4G a 5G Precedenti prove e standard di trasmissione mobile, DVB-H/SH, T-DMB, MediaFLO, ecc. Applicazioni tradizionali di comunicazione mobile Identificazione delle applicazioni broadcast - per le comunicazioni wireless Casi d'uso “tradizionali” e “moderni” nel broadcast e nelle comunicazioni wireless Panoramica del livello fisico LTE e 5G Reti a frequenza singola, requisiti SFN FeMBMS – strato fisico Confronto con DVB: velocità dei dati, robustezza, proprietà, opportunità Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £1,650.00

  • Introduzione alla fibra ottica

    Introduzione alla fibra ottica

    Questo corso è un'introduzione alla fibra ottica ed è incentrato sul duplice carattere della fibra: i suoi grandi vantaggi e le sue sfide specifiche. Il corso fornisce una panoramica sui vantaggi che la fibra ha da offrire e fornisce alcuni suggerimenti sugli aspetti chiave che devono essere affrontati per avere un'implementazione di successo della fibra ottica. Contenuti del corso Fondamenti di luce La natura della luce Propagazione della luce Frequenza e lunghezza d'onda Riflessione e rifrazione Nozioni di base sulla fibra ottica Struttura in fibra ottica Modalità di propagazione Fibre monomodali e multimodali Sistema di comunicazione ottica di base L'impatto della dispersione sulla larghezza di banda Confronto con altri mezzi di trasmissione Vantaggi e sfide della fibra ottica Elementi fondamentali e attrezzature Cavi ottici Chiusure di giunzione, scatole terminali e di distribuzione e pannelli di permutazione Connettori ottici e giunzioni meccaniche Mannaia e strumenti Localizzatore visivo di guasti, microscopio a fibra ottica e misuratore di potenza ottica Riflettometro ottico nel dominio del tempo Il processo di distribuzione Migliori pratiche di sicurezza Gestione e installazione dei cavi Fusione e giunzione meccanica Ispezione e pulizia del connettore Test e generazione di report Restauro d'emergenza "Se stai cercando una formazione competente e di facile comprensione sul mondo delle telecomunicazioni, la troverai qui. I miei partecipanti volevano comprendere meglio il tema della fibra ottica per comprendere meglio il loro lavoro quotidiano con partner e progetti." Christian Ritter, A1 Telekom Austria AG

    £980.00

  • Vendita -60% Fibre Optic Introduction (On-Demand)

    Fibre Optic Introduction (On-Demand)

    Fibre optics are the foundation of today’s digital networks, enabling everything from high-speed broadband to 5G backhaul and critical infrastructure. This self-paced online course provides a clear introduction to fibre technology, covering both the benefits and the challenges of deployment. You’ll explore the fundamentals of light and optical transmission, fibre structures and cable types, as well as the tools and components used in real networks. Practical topics include splicing, termination, inspection, OTDR testing, troubleshooting, and safety best practices. The course combines expert-written study guides, video tutorials, and regular quizzes to reinforce learning, with certification available through a digital badge awarded for successful completion. With two structured modules – Fibre Optic Networks: Building Blocks and Fibre Optic Networks: Testing and Troubleshooting – this course is ideal for newcomers to fibre optics or professionals seeking a solid technical grounding. Course Contents Fibre Optic Networks: Building Blocks  Fundamentals of Light Propagation Fibre Optic Basics Optical Cable Types and Applications Fusion and Mechanical Splicing Optical Connectors and Fibre Termination Passive Optical Components Active Optical Components Fibre Optic Networks  Fibre Optic Networks: Testing and Troubleshooting Connector Inspection and Cleaning Optical Power Meter and Light Source Optical Time Domain Reflectometer Optical Network Troubleshooting Safety Best Practices

    £2,495.00 £995.00

  • Giunzione e terminazione della fibra ottica

    Giunzione e terminazione della fibra ottica

    Designed for both beginners and experienced technicians, this course provides a thorough understanding of fibre optic technology. It focuses on splicing and termination techniques essential for reliable network performance. Course Contents Introduction to Fibre Optics: Overview of fibre optics technology Types of fibre optic cables and their uses Basic principles of light transmission in optical fibres Fibre Optic Network Architectures: Essential tools for splicing and termination Safety equipment and precautions Maintenance and care of fibre optic tools Fibre Optic Splicing Techniques: Types of splicing: fusion splicing and mechanical splicing Step-by-step guide to fusion splicing Mechanical splicing procedures and applications Splicing best practices and common pitfalls Fibre Optic Termination Methods: Overview of termination techniques Types of connectors and their applications Step-by-step guide to connector installation Termination best practices and troubleshooting Testing and Troubleshooting: Importance of testing in fibre optic installations Types of tests: continuity, insertion loss, and OTDR testing Interpreting test results Common issues and troubleshooting methods Identifying contaminated/worn connectors

    POA: Private Course

  • Antenne FM, DAB, TV e trasmissione 5G (LS telcom)

    Antenne FM, DAB, TV e trasmissione 5G (LS telcom)

    Il corso è rivolto a coloro che lavorano nel settore broadcast e che desiderano comprendere gli argomenti più importanti riguardanti le antenne broadcast. Copre in particolare le specifiche dei componenti dell'antenna e la disposizione dei sistemi di antenne di trasmissione per radio e TV (sia analogiche che digitali) nelle bande VHF e UHF. Ulteriori aspetti della formazione riguardano i metodi per progettare sistemi di antenne di trasmissione e come calcolare il modello di antenna. Infine la formazione è completata da diversi esempi di progettazione di sistemi di antenne per la radio digitale terrestre (DAB), la televisione digitale terrestre (DTT) e il Broadcast 5G. Il corso è presentato in collaborazione con Kathrein Broadcast. Obiettivi del corso Dopo aver completato il corso, i partecipanti avranno una conoscenza dei metodi di ingegneria e progettazione del sistema delle antenne di trasmissione, nonché dei termini e delle caratteristiche tecniche. Numerosi esempi pratici aiuteranno i partecipanti a consolidare le conoscenze teoriche. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia delle comunicazioni radio, che sono interessati alle antenne di trasmissione e che possono essere impiegati in emittenti, operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base e termini tecnici delle antenne di trasmissione Radiatori dell'antenna e loro caratteristiche Componenti dell'antenna broadcast e loro caratteristiche Metodi di progettazione e calcolo dei modelli di sistemi di antenne broadcast Esempi di progettazione di sistemi d'antenna per la Radio Digitale Terrestre (DAB), Televisione Digitale Terrestre (DTT) e trasmissione 5G Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £690.00

  • FRMCS Engineering V2 (On-Demand)

    FRMCS Engineering V2 (On-Demand)

    GSM-R end of life is anticipated to be around 2030 which only leaves a few years to find a replacement system. The International Union of Railways (UIC) have published a document called FRMCS- Future Railway Mobile Communications System which outlines what will be required of a future system. The railway community have detailed the communications requirements of the future railway networks and are looking for telecommunications manufacturers and standards bodies to provide a suitable solution. This technical course is aimed at engineers planning to deploy FRMCS as a successor to GSM-R.  It identifies the specifications for FRMCS, the design aims, architecture of the On-Board systems, trackside systems and the transport network.  Additionally, the course details the capabilities of FRMCS, operational procedures and looks at possible migration scenarios with GSM-R. Now fully updated to include FRMCS V2 specifications. Prerequisites Attendees ideally will have a background in telecommunications gained from working in the railway industry and have technical knowledge of GSM-R. Who would benefit? The course is open to anyone that would like to gain an insight into how mobile telecommunications for railways may migrate from GSM-R to the system known as FRMCS. This self-paced on-demand distance learning course features illustrated course books, videos, tests and full tutor support. Topic Areas Include FRMCS – An Introduction FRMCS Reference Architecture FRMCS On-Board Architecture FRMCS Trackside Components Voice Application Subsystem FRMCS Location and Positioning System 5G FRMCS Addressing The SIP Core Mission Critical Architecture and Procedures FRMCS Operation Radio Planning and Migration MCVideo Certified by Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) The Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifies that the syllabus for the FRMCS Engineering course is appropriate for meeting the stated objectives of that course. For more information about the scope of the certification process provided by the IRSE please see the IRSE website www.irse.org.

    £2,275.00

  • FRMCS For Mobile Network Operators

    FRMCS For Mobile Network Operators

    Le ferrovie di tutto il mondo si affidano da oltre 15 anni al GSM-R, un adattamento specializzato della tecnologia GSM commerciale, per le comunicazioni vocali critiche tra treno e controllore e la segnalazione digitale. Tuttavia, il GSM-R sta raggiungendo la fine del suo ciclo di vita e diventerà obsoleto entro il 2035. L’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) ha lanciato il progetto Future Railway Mobile Communications System (FRMCS) per progettare e implementare il sistema di comunicazione di prossima generazione. A differenza del suo predecessore, FRMCS sfrutta la tecnologia 5G all’avanguardia e offre agli operatori di rete mobile (MNO) un’opportunità unica per contribuire a questo cambiamento trasformativo nelle comunicazioni ferroviarie. Questo corso fornisce una panoramica approfondita di FRMCS, evidenziando: La transizione da GSM-R a FRMCS, comprese scadenze e standard. Architettura di rete pianificata basata su 5G. Sfide chiave, come l’assegnazione dello spettro, la copertura e la capacità. Il ruolo fondamentale degli MNO, dalla condivisione delle infrastrutture alla fornitura di servizi a banda larga. Pensato per gli operatori di rete mobile, questo corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie per impegnarsi nell'iniziativa FRMCS, cogliere nuove opportunità e contribuire al successo del sistema di comunicazione ferroviaria di prossima generazione.

    POA: Private Course

  • FRMCS Overview V2 (On-Demand)

    FRMCS Overview V2 (On-Demand)

    This course is aimed at non-technical people or those in management roles that need an introduction to FRMCS. It outlines the need for FRMCS and introduces the standards that are required. The course also discusses the issues with the current radio spectrum allocations and how FRMCS and GSM-R may co-exist in the rollout phase. Also discussed the technology known as 5G that will be an integral part of FRMCS. Now fully updated to include FRMCS V2 specifications Part of UIC Rail Academy Course Contents FRMCS – An Introduction FRMCS Reference Architecture 5G Mission Critical Architecture and Procedures Radio Planning and Migration MCVideo Certified by Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) The Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifies that the syllabus for the FRMCS Overview course is appropriate for meeting the stated objectives of that course. For more information about the scope of the certification process provided by the IRSE please see the IRSE website www.irse.org. Also available as an instructor-led course, learn more

    £1,218.00

  • Ingegneria FRMCS V2 (Live)

    Ingegneria FRMCS V2 (Live)

    Si prevede che la fine del ciclo di vita del GSM-R avverrà intorno al 2030, il che lascia solo pochi anni per trovare un sistema sostitutivo. L'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) ha pubblicato un documento chiamato FRMCS- Future Railway Mobile Communications System che delinea ciò che sarà richiesto a un futuro sistema. La comunità ferroviaria ha dettagliato i requisiti di comunicazione delle future reti ferroviarie e sta cercando produttori di telecomunicazioni ed enti di standardizzazione per fornire una soluzione adeguata. Questo corso tecnico è rivolto agli ingegneri che intendono implementare FRMCS come successore di GSM-R. Â Individua le specifiche del FRMCS, gli obiettivi progettuali, l'architettura dei sistemi di bordo, dei sistemi di terra e della rete di trasporto. Inoltre, il corso descrive in dettaglio le capacità di FRMCS, le procedure operative e esamina i possibili scenari di migrazione con GSM-R. Ora completamente aggiornato per includere le specifiche FRMCS V2. Prerequisiti I partecipanti idealmente avranno lavorato nel settore ferroviario con GSM-R o avranno un background in telecomunicazioni acquisito lavorando nel settore dei cellulari commerciali. Le aree tematiche includono FRMCS – Un'introduzione Architettura di riferimento FRMCS Architettura di bordo FRMCS Componenti a terra FRMCS Sottosistema delle applicazioni vocali Sistema di localizzazione e posizionamento FRMCS 5G Indirizzamento FRMCS Il nucleo SIP Architettura e procedure mission-critical Operazione FRMCS Pianificazione radiofonica e migrazione MCVideo Vantaggi e obiettivi di apprendimento Scopri l'approccio basato su standard per lo sviluppo di FRMCS Essere consapevoli delle caratteristiche e dei servizi chiave che FRMCS porterà alle ferrovie Scopri come la tecnologia 3GPP 5G può essere utilizzata per supportare FRMCS Descrivere i potenziali percorsi di migrazione da GSM-R a FRMCS Comprendere i problemi dello spettro radio associati alla migrazione Comprendere come le applicazioni 3GPP Mission Critical possono essere adottate da FRMCS Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso FRMCS Engineering è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. Allenatore: Les Granfield Les è un formatore tecnico con 35 anni di esperienza. La sua esperienza si estende a una vasta gamma di tecnologie delle telecomunicazioni. È specializzato in 5G, GSM-R, ERTMS/ETCS, FRMCS, reti di accesso radio, pianificazione radio, ottimizzazione delle reti di accesso radio e Push to Talk over Cellular (PoC). I corsi si svolgono ogni giorno dalle 9:00 alle 12:30 CET.

    £2,516.00

  • Panoramica di FRMCS V2 (dal vivo)

    Panoramica di FRMCS V2 (dal vivo)

    Live Online: 9-10 aprile, 2-3 giugno, 15-16 settembre (9:00-12:30 CET) Questo corso è rivolto a persone non tecniche o a coloro che ricoprono ruoli gestionali che necessitano di un'introduzione a FRMCS. Delinea la necessità di FRMCS e introduce gli standard richiesti. Il corso discute anche le questioni relative alle attuali assegnazioni dello spettro radio e come FRMCS e GSM-R potrebbero coesistere nella fase di implementazione. Si è discusso anche della tecnologia nota come 5G che sarà parte integrante di FRMCS. Ora completamente aggiornato per includere le specifiche FRMCS V2 Contenuti del corso FRMCS – Un'introduzione Architettura di riferimento FRMCS 5G Architettura e procedure mission-critical Pianificazione radiofonica e migrazione MCVideo Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso FRMCS Overview è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. UN Allenatore: Les Granfield Les è un formatore tecnico con 35 anni di esperienza. La sua esperienza si estende a una vasta gamma di tecnologie delle telecomunicazioni. È specializzato in 5G, GSM-R, ERTMS/ETCS, FRMCS, reti di accesso radio, pianificazione radio, ottimizzazione delle reti di accesso radio e Push to Talk over Cellular (PoC).

    £1,336.00

  • Panoramica di FRMCS V2 (su richiesta)

    Panoramica di FRMCS V2 (su richiesta)

    Questo corso è rivolto a persone non tecniche o a coloro che ricoprono ruoli gestionali che necessitano di un'introduzione a FRMCS. Delinea la necessità di FRMCS e introduce gli standard richiesti. Il corso discute anche le questioni relative alle attuali assegnazioni dello spettro radio e come FRMCS e GSM-R potrebbero coesistere nella fase di implementazione. Si è discusso anche della tecnologia nota come 5G che sarà parte integrante di FRMCS. Ora completamente aggiornato per includere le specifiche FRMCS V2 Parte dell'UIC Rail Academy Contenuti del corso FRMCS – Un'introduzione Architettura di riferimento FRMCS 5G Architettura e procedure mission-critical Pianificazione radiofonica e migrazione MCVideo Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso FRMCS Overview è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. Disponibile anche come corso con istruttore, scopri di più

    £1,218.00

  • Dal 4G/LTE all'interfaccia aerea 5G-NR (LS telcom)

    Dal 4G/LTE all'interfaccia aerea 5G-NR (LS telcom)

    Questo corso di formazione è rivolto a coloro che lavorano nel settore delle comunicazioni wireless o delle trasmissioni radiotelevisive. I partecipanti avranno una panoramica sul livello fisico 4G/LTE e 5G-NR. Verranno innanzitutto discussi i fondamenti della comunicazione wireless come OFDMA, DFTs-OFDMA, Forward Error Correction e MIMO, seguiti da una panoramica approfondita della tecnologia e degli standard 4G e 5G. La formazione è presentata in collaborazione con Rohde & Schwarz. Obiettivi del corso Dopo aver completato questo corso, i delegati comprenderanno la tecnologia alla base del 4G e del 5G. L'attenzione è rivolta al livello fisico e non a quello del protocollo. Numerose dimostrazioni pratiche consolideranno le conoscenze teoriche. Destinato a Questo corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di base della tecnologia dell'informazione, che possono essere impiegati in operatori di rete o regolatori. Contenuto Nozioni di base sulla comunicazione wireless Norma 4G/LTE Norma 5G Informazioni su LS Telecom: LS Telcom è leader globale nelle tecnologie e nei servizi di consulenza per un uso efficiente dello spettro radio, ottimizzando la gestione dello spettro per garantire servizi radio affidabili, sicuri e privi di interferenze. Il nostro portafoglio comprende consulenza, servizi di misurazione e soluzioni integrate per la pianificazione, l'analisi, il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture radio. Servendo clienti in oltre 100 paesi, tra cui autorità di regolamentazione, operatori di rete e settori come trasporti, servizi pubblici e sicurezza, LS Telcom opera a livello globale con filiali e uffici in località come Germania, Regno Unito, Canada, India e Emirati Arabi Uniti. Con sede a Lichtenau, Germania, LS telcom AG è quotata alla Borsa tedesca dal 2001 (ISIN DE 0005754402).

    £2,240.00

  • Fondamenti di telecomunicazioni

    Fondamenti di telecomunicazioni

    Il corso coprirà un'ampia gamma di argomenti, a partire dalle basi dei servizi e della connettività. Fornirà informazioni sull'evoluzione delle reti di telecomunicazioni nel tempo, riflettendo sia sui progressi storici che sulle tendenze future. Inizieremo con un'introduzione agli aspetti fondamentali dei servizi di telecomunicazione e della connettività, ponendo le basi per esplorazioni più dettagliate. Approfondiremo poi le tecnologie di accesso fisso, partendo dalla tradizionale connettività su doppino in rame e proseguendo attraverso le fasi evolutive dell'accesso fisso a banda larga. Ciò includerà una discussione approfondita delle tecnologie che hanno plasmato e continuano a influenzare il panorama delle reti fisse. Il settore mobile sarà oggetto di un'analisi mirata partendo dai concetti fondamentali della cellula. Esploreremo l'evoluzione della banda larga mobile, in particolare nei quadri stabiliti dal progetto di partenariato di terza generazione (3GPP), che copre le tecnologie dal GSM alle reti LTE e 5G avanzate. Una componente essenziale di questo corso sarà un'analisi approfondita dei sistemi di supporto operativo (OSS) e dei sistemi di supporto aziendale (BSS), che sono fondamentali per la gestione dei moderni servizi di telecomunicazione. Esamineremo le piattaforme chiave che supportano i servizi di telecomunicazione, come fatturazione, servizio clienti e sistemi di gestione della rete. Il corso coprirà anche l'area in espansione dell'Internet delle cose (IoT), descrivendo in dettaglio come questa tecnologia si integra nelle infrastrutture di telecomunicazioni esistenti e le nuove opportunità che crea. Inoltre, prenderemo in considerazione la struttura portante dell'infrastruttura del settore delle telecomunicazioni, concentrandoci sui data center e sui relativi costi associati all'infrastruttura delle telecomunicazioni, esclusi i costi dello spettro. Contenuti del corso: Introduzione Servizi e Connettività - Evoluzione Accesso fisso Accesso mobile Sistemi di supporto Infrastrutture

    POA: Private Course

  • Fondamenti di telecomunicazioni (on-demand)

    Fondamenti di telecomunicazioni (on-demand)

    Il corso coprirà un'ampia gamma di argomenti, a partire dalle basi dei servizi e della connettività. Fornirà informazioni sull'evoluzione delle reti di telecomunicazioni nel tempo, riflettendo sia sui progressi storici che sulle tendenze future. Inizieremo con un'introduzione agli aspetti fondamentali dei servizi di telecomunicazione e della connettività, ponendo le basi per esplorazioni più dettagliate. Approfondiremo poi le tecnologie di accesso fisso, partendo dalla tradizionale connettività su doppino in rame e proseguendo attraverso le fasi evolutive dell'accesso fisso a banda larga. Ciò includerà una discussione approfondita delle tecnologie che hanno plasmato e continuano a influenzare il panorama delle reti fisse. Il settore mobile sarà oggetto di un'analisi mirata partendo dai concetti fondamentali della cellula. Esploreremo l'evoluzione della banda larga mobile, in particolare nei quadri stabiliti dal progetto di partenariato di terza generazione (3GPP), che copre le tecnologie dal GSM alle reti LTE e 5G avanzate. Una componente essenziale di questo corso sarà un'analisi approfondita dei sistemi di supporto operativo (OSS) e dei sistemi di supporto aziendale (BSS), che sono fondamentali per la gestione dei moderni servizi di telecomunicazioni. Esamineremo le piattaforme chiave che supportano i servizi di telecomunicazione, come fatturazione, servizio clienti e sistemi di gestione della rete. Il corso coprirà anche l'area in espansione dell'Internet delle cose (IoT), descrivendo in dettaglio come questa tecnologia si integra nelle infrastrutture di telecomunicazioni esistenti e le nuove opportunità che crea. Inoltre, prenderemo in considerazione la struttura portante dell'infrastruttura del settore delle telecomunicazioni, concentrandoci sui data center e sui relativi costi associati all'infrastruttura delle telecomunicazioni, esclusi i costi dello spettro. Contenuti del corso: Introduzione Servizi e Connettività - Evoluzione Accesso fisso Accesso mobile Sistemi di supporto Infrastrutture

    £95.00

  • Interfaccia aerea GSM

    Interfaccia aerea GSM

    Codice corso: MB50 Riepilogo del corso Un'introduzione tecnica al mondo del GSM. Questo corso descrive i servizi, la struttura e il funzionamento di una rete mobile GSM. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che sono nuovi o stanno entrando nel settore GSM e necessitano di una panoramica tecnica del funzionamento della rete GSM e delle tecnologie associate. Prerequisiti Costituisce titolo preferenziale una conoscenza di base delle reti radio cellulari e delle tecnologie associate, nonché la capacità di comprendere argomenti tecnici. Le aree tematiche includono Organizzazioni GSM e organismi di standardizzazione Servizi GSM e abilitatori di servizi Architettura di rete Identità GSM/GPRS Rete di accesso radio GSM EDGE Canali GSM Copertura e capacità delle celle Problemi di propagazione Architettura della rete centrale Architettura della rete GPRS Procedure in modalità inattiva Procedure in modalità dedicata Procedure GPRS Evoluzione della famiglia GSM Configurazione di rete nel mondo reale Condivisione in rete

    POA: Private Course

  • Panoramica del sistema GSM

    Panoramica del sistema GSM

    Codice corso: MB20 Riepilogo del corso Un'introduzione tecnica al mondo del GSM. Questo corso descrive i servizi, la struttura e il funzionamento di una rete mobile GSM. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che sono nuovi o stanno entrando nel settore GSM e necessitano di una panoramica tecnica del funzionamento della rete GSM e delle tecnologie associate. Prerequisiti Costituisce titolo preferenziale una conoscenza di base delle reti radio cellulari e delle tecnologie associate, nonché la capacità di comprendere argomenti tecnici. Le aree tematiche includono Organizzazioni GSM e organismi di standardizzazione Servizi GSM e abilitatori di servizi Architettura di rete Identità GSM/GPRS Rete di accesso radio GSM EDGE Canali GSM Copertura e capacità delle celle Problemi di propagazione Architettura della rete centrale Architettura della rete GPRS Procedure in modalità inattiva Procedure in modalità dedicata Procedure GPRS Evoluzione della famiglia GSM Configurazione di rete nel mondo reale Condivisione in rete

    POA: Private Course

  • Panoramica sulla progettazione GSM-R (in tempo reale)

    Panoramica sulla progettazione GSM-R (in tempo reale)

    Parte della UIC Rail Academy , questo corso dettagliato fornisce agli ingegneri di rete uno studio approfondito che copre tutti i principi delle reti e del funzionamento GSM-R. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che ricoprono o entrano in ruoli tecnici nel settore GSM-R che richiedono un'ampia panoramica dei servizi, delle caratteristiche e della tecnologia GSM-R. Prerequisiti Sarebbe utile una conoscenza di base delle reti radio cellulari e del segnalamento ferroviario, nonché la capacità di comprendere argomenti tecnici. Le aree tematiche includono Introduzione alle reti GSM e GSM-R Architettura della rete GSM Architettura di rete GPRS Architettura di rete GSM-R Servizi GSM-R Identità GSM-R Copertura GSM-R Accesso alla rete Procedure GSM-R Sistema europeo di controllo dei treni Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso GSM-R-Engineering è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org. Disponibile anche come programma di apprendimento online di autoapprendimento, scopri di più.

    £1,815.00

  • Panoramica sulla progettazione GSM-R (su richiesta)

    Panoramica sulla progettazione GSM-R (su richiesta)

    Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che ricoprono o entrano in ruoli tecnici nel settore GSM-R che richiedono un'ampia panoramica dei servizi, delle caratteristiche e della tecnologia GSM-R. Prerequisiti Sarebbe utile una conoscenza di base delle reti radio cellulari e del segnalamento ferroviario, nonché la capacità di comprendere argomenti tecnici. Le aree tematiche includono Introduzione alle reti GSM e GSM-R Architettura della rete GSM Architettura di rete GPRS Architettura di rete GSM-R Servizi GSM-R] Identità GSM-R Copertura GSM-R Accesso alla rete Procedure GSM-R Sistema europeo di controllo dei treni Certificato dall'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) L'Institution of Railway Signal Engineers (IRSE) certifica che il programma del corso di ingegneria GSM-R è adeguato per raggiungere gli obiettivi dichiarati di quel corso. Per ulteriori informazioni sull'ambito del processo di certificazione fornito dall'IRSE, consultare il sito Web dell'IRSE www.irse.org.

    £1,820.00

  • GSM-R per ingegneri ferroviari

    GSM-R per ingegneri ferroviari

    Questo corso di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento comprende libri di testo illustrati, video, test e il supporto completo del tutor. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso di tre giorni è rivolto agli ingegneri radiofonici. Prerequisiti Una conoscenza di base delle reti radio cellulari e della segnalazione ferroviaria sarebbe utile, ma non essenziale. Le aree tematiche includono Introduzione alle reti GSM e GSM-R Architettura di rete GSM-R Identità GSM-R Funzionalità GSM-R Copertura GSM-R Formazione online su richiesta I nostri programmi di apprendimento a distanza on-demand di autoapprendimento sono accessibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone e ti consentono di studiare nell'orario e nel luogo che preferisci. Ogni corso comprende: Libri di testo illustrati - contenenti conoscenze all'avanguardia da parte di esperti in materia. Video - I video dettagliati espandono i punti trattati nei libri del corso, discutendo gli argomenti in modo più approfondito Supporto tutor - I tutor del corso dedicati sono disponibili per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere durante i tuoi studi. Valutazione formativa : i moduli includono quiz regolari per supportare l'apprendimento testando la tua conoscenza dell'argomento. Certificazione : completa con successo i test di fine modulo per ottenere badge digitali per dimostrare la profondità della tua conoscenza dell'argomento.

    POA: Private Course

  • GSM-R to 5G for Rail Engineers – Accelerated Course

    GSM-R to 5G for Rail Engineers – Accelerated Course

    This accelerated one-day course provides rail engineers and technical professionals with a clear understanding of the transition from GSM-R to the Future Railway Mobile Communication System (FRMCS). It explores the fundamental differences in architecture, services, spectrum, and radio technology, highlighting how FRMCS leverages 5G capabilities to deliver enhanced performance, security, and flexibility. Through structured comparisons, participants gain the knowledge needed to appreciate the opportunities and challenges of modernising railway communications and supporting the shift towards the digital railway. Who Would Benefit This course is designed for railway engineers, telecom specialists, project managers, and technical administrators who need a clear overview of how FRMCS builds on and differs from GSM-R. It will be particularly valuable for those involved in planning, deploying, or supporting the next generation of railway communication systems, as well as stakeholders who need to understand the operational and technical impacts of the transition to 5G-based FRMCS. Prerequisites A background in GSM-R or GSM would be advantageous. Course Modules Railway Communications Network Architecture Addressing Radio Technology Radio Spectrum Security GSM-R vs FRMCS

    £1,336.00

  • GSM-R to 5G for Rail Engineers – Accelerated Course (On-Demand)

    GSM-R to 5G for Rail Engineers – Accelerated Course (On-Demand)

    This accelerated one-day course provides rail engineers and technical professionals with a clear understanding of the transition from GSM-R to the Future Railway Mobile Communication System (FRMCS). It explores the fundamental differences in architecture, services, spectrum, and radio technology, highlighting how FRMCS leverages 5G capabilities to deliver enhanced performance, security, and flexibility. Through structured comparisons, participants gain the knowledge needed to appreciate the opportunities and challenges of modernising railway communications and supporting the shift towards the digital railway. This self-paced on-demand distance learning course features illustrated course books, videos, tests and full tutor support. During the course you'll learn: The key technological differences between GSM-R and FRMCS. How network architectures, radio technologies, and addressing schemes compare. The changes in spectrum allocation and radio operation. How 5G technology introduces stronger security and new capabilities for critical railway applications. Who Would Benefit This course is designed for railway engineers, telecom specialists, project managers, and technical administrators who need a clear overview of how FRMCS builds on and differs from GSM-R. It will be particularly valuable for those involved in planning, deploying, or supporting the next generation of railway communication systems, as well as stakeholders who need to understand the operational and technical impacts of the transition to 5G-based FRMCS. Prerequisites A background in GSM-R or GSM would be advantageous. Course Modules Railway Communications Network Architecture Addressing Radio Technology Radio Spectrum Security GSM-R vs FRMCS

    £1,336.00

  • Principi e applicazione HSPA

    Principi e applicazione HSPA

    Codice corso: RP2500 Riepilogo del corso Questo corso di un giorno fornisce una spiegazione chiara e organizzata in modo logico sia dell'HSDPA che dell'E-DCH sia per HSPA che per l'introduzione alle funzionalità HSPA+. Chi ne trarrebbe beneficio Coloro che necessitano di una panoramica tecnica di HSDPA e HSUPA e delle implicazioni per la progettazione e il funzionamento della rete. Prerequisiti Familiarità con la struttura e il funzionamento dell'interfaccia aerea UMTS alla Release 99 e Release 4, oppure precedente frequenza al corso UMTS Air Interface (MB2002). Le aree tematiche includono Introduzione all'HSPA Struttura del protocollo HSDPA Architettura MAC Canali HSDPA Funzioni del livello fisico HSDPA Categorie di dispositivi HSDPA Implementazione dell'HSDPA Procedure di cambio cellulare Protocolli di uplink migliorati Struttura del protocollo HSUPA Architettura MAC Canali HSUPA Funzioni del livello fisico HSUPA Categorie di dispositivi HSUPA Creazione di una connessione HSUPA Passaggio morbido

    POA: Private Course

  • Analisi del flusso delle chiamate IMS (laboratorio di laboratorio)

    Analisi del flusso delle chiamate IMS (laboratorio di laboratorio)

    Esamina i dettagli dell'analisi del flusso delle chiamate IMS con focus sulle procedure di registrazione e invito IMS con il nostro laboratorio virtuale di 1/2 giornata. Il laboratorio basato su cloud fornisce ai partecipanti l’accesso a un ambiente di sistema 5G completamente emulato. Sperimenta le configurazioni per varie funzioni di rete all'interno della rete principale 5G e crea impostazioni personalizzate per scenari di segnalazione che consentiranno agli utenti di sviluppare una visione più approfondita del funzionamento del sistema 5G. Analisi del flusso delle chiamate IMS I focus sulle procedure di registrazione e invito IMS includono: Routing SIP all'interno del dominio IMS Informazioni dettagliate sulla configurazione della sessione SDP per IMS Caratteristiche e vantaggi del laboratorio Attraverso una combinazione di esperienza pratica e istruzioni guidate, i nostri laboratori virtuali consentono agli utenti di esplorare le procedure di segnalazione nel sistema 5G. I nostri laboratori sono caratterizzati da: Una rete 5G simulata : fornisce esperienza pratica e rafforza la conoscenza teorica. Esercizi guidati per segnalare scenari : semplificano l'apprendimento e l'applicazione di nuovi concetti. File di output Wireshark (pcap): i file di output dettagliati forniscono informazioni approfondite sul sistema. Laboratorio basato sul cloud : disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su qualsiasi dispositivo connesso. Server dedicato individuale : garantisce che il tuo lavoro sia mantenuto privato e sicuro. Supporto continuo dei formatori : ti garantisce la consulenza di esperti quando necessario. Piena integrazione con i programmi di formazione Wray Castles : ti consente di creare percorsi di apprendimento su misura per team di specialisti all'interno della tua organizzazione. Puoi trovare ulteriori informazioni sui nostri laboratori e organizzare una demo qui.

    POA: Private Course

  • Panoramica dell'IMS

    Panoramica dell'IMS

    Codice corso: MB1601 Riepilogo del corso Questo corso è stato progettato per fornire ai delegati una solida conoscenza di base del ruolo dell'IP Multimedia Subsystem (IMS) nel Next Generation Networking. Fornisce una descrizione generale dell'architettura IMS, inclusi sicurezza, addebito e controllo delle politiche e degli addebiti (PCC). Inoltre identifica i principali protocolli associati all'IMS e analizza il loro ruolo nelle procedure di registrazione IMS e di controllo della sessione. Fornisce inoltre una breve panoramica di alcune delle applicazioni abilitate dall'IMS. Questo corso è un'introduzione ideale all'IMS per coloro che non necessitano dei dettagli trattati nel corso IMS e SIP di 3 giorni di Wray Castle. Chi ne trarrebbe beneficio Questa sessione è rivolta a coloro che desiderano comprendere meglio l'architettura e il funzionamento dell'IMS, potenzialmente in relazione a VoLTE, nonché a coloro che cercano un'introduzione a SIP. Prerequisiti La conoscenza dei domini a commutazione di pacchetto nelle reti LTE, GPRS e UMTS e la loro funzionalità costituisce un vantaggio. Le aree tematiche includono Cos’è l’IMS e perché ne abbiamo bisogno? Il quadro IMS semplificato Protocolli utilizzati dall'IMS Architettura, interfacce, funzionamento e procedure dell'IMS Ruoli dei CSCF e dell'HSS Cos'è il protocollo SIP (Session Initiation Protocol)? Posizione dell'utente SIP e concetti di base del controllo della sessione Creazione di sessioni utilizzando un'architettura SIP Instradamento SIP Introduzione all'architettura IMS Architettura roaming e non roaming dei CSCF Funzioni di controllo della sessione di chiamata (CSCF) Interoperabilità a commutazione di circuito La funzione delle risorse multimediali (MRF) Introduzione al controllo delle frontiere Aspetti di sicurezza dell'IMS Ricarica online e offline Controllo e addebito delle policy (PCC) Il ruolo di SIP, SDP e RTP nell'IMS Principi di registrazione e autenticazione IMS Voce su LTE (VoLTE) Architettura e procedura delle chiamate di emergenza Rich Communication Suite (RCS)

    POA: Private Course

  • Inside O-RAN: Intelligent Architecture and Traffic Control (On-Demand)

    Inside O-RAN: Intelligent Architecture and Traffic Control (On-Demand)

    5gThis short course is designed to provide a focused introduction to two key aspects of the Open Radio Access Network (O-RAN) framework: Module 1: O-RAN Architecture and Intelligent Control Explore the core components of the O-RAN architecture, including the disaggregated network functions, key interfaces, and the role of Artificial Intelligence and Machine Learning in enabling intelligent, automated network optimisation. Module 2: O-RAN Use Cases and Traffic Steering Learn how O-RAN supports more flexible and mobile-centric traffic steering strategies. The module explains the motivations behind operator-defined policies, the roles of the RICs, and includes a practical use case illustrating how traffic can be dynamically steered based on service requirements.

    £95.00

  • Principi di Internetworking, LAN Ethernet e VLAN

    Principi di Internetworking, LAN Ethernet e VLAN

    Codice corso: IP1304 Riepilogo del corso Questo corso costituisce un'eccellente introduzione al funzionamento delle reti IP. Una parte importante di qualsiasi rete è la connessione LAN locale; questo corso apre le porte alla LAN e analizza la tecnologia Ethernet, lo switching e le LAN o VLAN virtualizzate. Chi ne trarrebbe beneficio Questo corso è rivolto a tutti gli ingegneri di rete in ruoli di pianificazione, progettazione, implementazione o supporto, nonché di gestione. Fornisce il giusto livello di introduzione al mondo delle LAN che può anche essere un trampolino di lancio verso implementazioni più ampie di Ethernet nei mondi Metro Ethernet o Carrier Ethernet. Prerequisiti L'unico prerequisito sarebbe l'interesse per le reti IP e una comprensione di base di parte della terminologia delle reti IP. Le aree tematiche includono LAN, MAN e WAN I protocolli del livello di collegamento Commutazione di livello 2 Elementi di rete Ethernet Standard Ethernet Indirizzi MAC Cablaggio LAN Combinazione di sistemi Layer 2 e Layer 3 Topologia STP Operazione Spanning Tree LAN virtuali (VLAN)

    POA: Private Course

Prodotti

Wray Castle Hub - Il pacchetto completo di formazione online sulle telecomunicazioni

Accesso illimitato a una libreria completa di materiale che copre argomenti chiave di tecnologia e business nel settore delle telecomunicazioni.

  • Oltre 500 ore di materiale, oltre 35 corsi, oltre 190 moduli e oltre 1.000 video.
  • Supporto del tutor per tutta la durata dell'abbonamento.
  • Guadagna badge digitali per dimostrare la profondità delle tue conoscenze

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo