Sondaggio sulla formazione: quali corsi ti piacerebbe vedere? Partecipa al sondaggio qui.

Che cos'è l'algoritmo hash sicuro (Sha)?

  • , di Stephanie Burrell
  • 2 tempo di lettura minimo

Secure Hash Algorithm (SHA) è una funzione hash crittografica utilizzata per generare un valore hash di lunghezza fissa da dati di input di qualsiasi dimensione. Questo valore hash è in genere una rappresentazione univoca e irreversibile dei dati di input, rendendolo utile per varie applicazioni di sicurezza come la verifica dell'integrità dei dati, le firme digitali e l'hashing delle password.

L'algoritmo SHA è stato sviluppato per la prima volta dalla National Security Agency (NSA) negli Stati Uniti ed è ora ampiamente utilizzato in molti protocolli e applicazioni di sicurezza. Esistono diverse versioni dell'algoritmo SHA, le versioni più comunemente utilizzate sono SHA-1, SHA-256 e SHA-512. Queste versioni differiscono nella lunghezza del valore hash che generano, con SHA-1 che produce un valore hash a 160 bit, SHA-256 produce un valore hash a 256 bit e SHA-512 produce un valore hash a 512 bit.

Una delle caratteristiche principali dell'algoritmo SHA è la sua capacità di produrre un valore hash univoco per ciascun dato di input univoco. Ciò significa che anche una piccola modifica nei dati di input comporterà un valore hash completamente diverso, rendendo facile rilevare eventuali manomissioni o corruzione dei dati. Questa proprietà è fondamentale per garantire l'integrità e l'autenticità dei dati in varie applicazioni di sicurezza.

Oltre alla verifica dell’integrità dei dati, l’algoritmo SHA è comunemente utilizzato anche per le firme digitali. In questa applicazione, un utente può generare un valore hash di un messaggio o documento utilizzando l'algoritmo SHA e quindi crittografare questo valore hash con la propria chiave privata per creare una firma digitale. Il destinatario può quindi decrittografare la firma digitale utilizzando la chiave pubblica del mittente e verificare l'integrità e l'autenticità del messaggio o del documento confrontando il valore hash decrittografato con il valore hash generato dai dati originali.

Un'altra importante applicazione dell'algoritmo SHA è l'hashing delle password. Quando un utente crea un account su un sito Web o un'applicazione, la sua password viene generalmente sottoposta ad hashing utilizzando l'algoritmo SHA prima di essere archiviata in un database. Ciò garantisce che, anche se il database viene compromesso, le password non possono essere facilmente decifrate ed esposte. Quando un utente accede, la password immessa viene sottoposta ad hashing utilizzando lo stesso algoritmo e confrontata con il valore hash memorizzato per autenticare l'utente.

Nel complesso, il Secure Hash Algorithm (SHA) è un componente critico della crittografia moderna e svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza, l’integrità e l’autenticità dei dati. Le sue proprietà uniche lo rendono uno strumento versatile per un'ampia gamma di applicazioni di sicurezza, dalla verifica dell'integrità dei dati alle firme digitali e all'hashing delle password. Poiché la tecnologia continua ad evolversi, l’algoritmo SHA rimarrà probabilmente un elemento fondamentale della comunicazione sicura e della protezione dei dati.


Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo