Last Updated:

Cos'è VoLTE? Scoprire le nozioni di base della tecnologia Voice over LTE

Voice over LTE, comunemente noto come VoLTE, è una tecnologia innovativa che rivoluziona il modo in cui effettuiamo le chiamate utilizzando la rete 4G LTE. A differenza delle chiamate vocali tradizionali che si basano sulle reti 2G o 3G più vecchie, VoLTE consente chiamate vocali di qualità superiore e una connettività più veloce sfruttando le funzionalità avanzate del 4G. Questa tecnologia non solo migliora la chiarezza delle chiamate, ma consente anche l'uso simultaneo di servizi voce e dati, migliorando l'esperienza mobile complessiva. In questa guida approfondiremo gli elementi essenziali di cos'è VoLTE, come funziona e i vantaggi che apporta alla comunicazione quotidiana.

Introduzione a VoLTE

Cos'è VoLTE?

Voice over LTE, o VoLTE, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali su una rete 4G LTE anziché sulle tradizionali reti 2G o 3G. Questa transizione al 4G significa che le chiamate possono essere più chiare e affidabili. VoLTE digitalizza efficacemente la tua voce, inviandola sulla rete dati anziché sulla vecchia rete vocale. Ciò consente una migliore qualità del suono e tempi di configurazione delle chiamate più rapidi. Utilizzando la rete 4G, VoLTE consente agli utenti anche di accedere a Internet durante una chiamata, cosa che non era possibile con le tecnologie di rete precedenti. In termini più semplici, VoLTE migliora l’efficienza e la qualità della comunicazione vocale, sfruttando appieno le funzionalità potenziate dell’infrastruttura 4G. Questo risponde alla domanda: "Cos'è VoLTE?" evidenziando il suo ruolo nella modernizzazione delle comunicazioni telefoniche.

Breve storia di VoLTE

La storia di VoLTE inizia con l'evoluzione delle reti mobili. Inizialmente, le chiamate vocali venivano effettuate su reti 1G e 2G utilizzando rispettivamente tecnologie analogiche e digitali. Con la crescita della domanda di dati mobili, sono state introdotte le reti 3G, consentendo servizi dati migliori ma facendo ancora affidamento su metodi più vecchi per le chiamate vocali. La vera svolta è arrivata con l’avvento delle reti 4G LTE, che offrivano velocità dati più elevate e una latenza inferiore. Nel 2012 è stato introdotto VoLTE per sfruttare tutto il potenziale della tecnologia 4G per la comunicazione vocale. La prima implementazione commerciale di VoLTE è avvenuta in Corea del Sud da parte di SK Telecom, seguita da altri importanti operatori in tutto il mondo. VoLTE ha guadagnato terreno poiché ha fornito una qualità di chiamata superiore e la possibilità di utilizzare servizi dati contemporaneamente. Pertanto, la breve storia di VoLTE mostra il suo sviluppo come risposta alla crescente necessità di una comunicazione mobile migliore e più efficiente.

Importanza di VoLTE oggi

VoLTE svolge un ruolo cruciale nella moderna comunicazione mobile. Uno dei suoi principali vantaggi è la migliore qualità delle chiamate, che offre chiamate vocali più chiare e nitide rispetto alle reti precedenti. Questo miglioramento è particolarmente importante per le aziende e i lavoratori remoti che fanno affidamento su comunicazioni vocali di alta qualità. Inoltre, VoLTE consente agli utenti di effettuare chiamate e utilizzare i dati contemporaneamente, il che è indispensabile per il multitasking, come navigare in Internet o utilizzare app durante una chiamata. La tecnologia porta anche a una migliore efficienza della batteria perché riduce la necessità che il telefono passi da un tipo di rete all’altro. Inoltre, poiché le reti 2G e 3G vengono gradualmente eliminate, VoLTE garantisce che gli utenti possano continuare a effettuare chiamate vocali senza interruzioni. Pertanto, l’importanza di VoLTE oggi risiede nella sua capacità di fornire un’esperienza di comunicazione mobile più fluida, efficiente e di alta qualità.

Come funziona VoLTE

Nozioni di base sulla tecnologia LTE

LTE, o Long-Term Evolution, è uno standard per la comunicazione wireless a banda larga. È stato progettato per migliorare la velocità e l'efficienza delle reti mobili utilizzando l'architettura interamente IP (protocollo Internet). Questa tecnologia sfrutta una larghezza di banda più ampia e tecniche di modulazione avanzate per fornire velocità di trasmissione dati più elevate e una latenza inferiore. LTE opera su varie bande di frequenza, fornendo flessibilità e migliore copertura. A differenza dei suoi predecessori, LTE è ottimizzato per la trasmissione dei dati, rendendolo ideale per attività come streaming, navigazione e download. Supporta inoltre tecnologie MIMO (multiple input and output), migliorando la capacità e l'affidabilità della rete. Le basi della tecnologia LTE implicano la commutazione di pacchetto, in cui i dati vengono suddivisi in pacchetti e trasmessi sulla rete, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse. Questa base consente a VoLTE di trasmettere dati vocali in modo più efficiente e di alta qualità, integrandosi perfettamente con altri servizi dati mobili.

Architettura di rete VoLTE

L'architettura di una rete VoLTE si basa sull'infrastruttura 4G LTE esistente, con miglioramenti per supportare le chiamate vocali sui dati. L'elemento centrale è l'IP Multimedia Subsystem (IMS), che gestisce servizi voce, video e di messaggistica su IP. IMS funge da spina dorsale di VoLTE, gestendo l'impostazione, il controllo e lo smontaggio delle chiamate. A differenza delle tradizionali reti vocali a commutazione di circuito, VoLTE utilizza una rete a commutazione di pacchetto in cui la voce viene trasmessa come pacchetti di dati. Questa architettura incorpora anche l'Evolved Packet Core (EPC), responsabile del routing dei dati, della gestione della mobilità e della qualità del servizio. L'architettura di rete VoLTE garantisce un passaggio senza soluzione di continuità tra le celle LTE, mantenendo la continuità delle chiamate mentre gli utenti si spostano da luoghi diversi. Utilizzando questa architettura avanzata, VoLTE è in grado di fornire servizi vocali di alta qualità e in tempo reale consentendo l'uso simultaneo di altri servizi dati. Questa integrazione delle funzionalità voce e dati rappresenta un progresso significativo nella progettazione della rete mobile.

Processo di chiamata VoLTE

Il processo di chiamata VoLTE inizia con l'avvio di una richiesta di chiamata da parte dell'utente. Questa richiesta viene inviata attraverso la rete LTE all'IP Multimedia Subsystem (IMS), che gestisce l'impostazione della chiamata. L'IMS verifica la disponibilità e la compatibilità sia dei dispositivi del chiamante che del destinatario per garantire che supportino VoLTE. Una volta confermata la compatibilità, l'IMS stabilisce una connessione utilizzando l'Evolved Packet Core (EPC), che instrada i dati vocali come pacchetti sulla rete. Durante la chiamata, i dati vocali vengono trasmessi in tempo reale, garantendo elevata chiarezza e bassa latenza. Il processo di chiamata supporta anche handover senza soluzione di continuità, consentendo agli utenti di spostarsi tra celle LTE senza interrompere la chiamata. Se un utente si sposta in un'area senza copertura LTE, la chiamata può ricadere su reti legacy, anche se ciò potrebbe influire sulla qualità. Questo processo di chiamata semplificato evidenzia l'efficienza e la sofisticatezza della tecnologia VoLTE.

Vantaggi di VoLTE

Qualità delle chiamate migliorata

Uno dei vantaggi più significativi di VoLTE è il netto miglioramento della qualità delle chiamate. VoLTE utilizza la tecnologia vocale ad alta definizione (HD), che consente una gamma di frequenze più ampia nella trasmissione vocale. Ciò significa che le chiamate hanno un suono più chiaro e naturale, con un rumore di fondo ridotto. Le reti tradizionali, come 2G e 3G, trasmettono la voce su una banda di frequenza più stretta, il che può portare ad un audio ovattato o metallico. VoLTE, al contrario, offre un suono più pieno e ricco che cattura le sfumature del linguaggio umano in modo più efficace. Inoltre, la bassa latenza di VoLTE riduce il ritardo tra il momento in cui le parole vengono pronunciate e quelle ascoltate, rendendo le conversazioni più immediate e naturali. Questa migliore qualità delle chiamate è particolarmente vantaggiosa per gli ambienti professionali in cui una comunicazione chiara è fondamentale. Nel complesso, l'esperienza audio migliorata di VoLTE rappresenta un progresso significativo nella telefonia mobile, fornendo agli utenti un mezzo di comunicazione più soddisfacente ed efficace.

Utilizzo dei dati migliorato

VoLTE non solo migliora la qualità delle chiamate, ma migliora anche significativamente l'utilizzo dei dati. A differenza delle reti precedenti, VoLTE consente agli utenti di effettuare chiamate vocali e utilizzare contemporaneamente i servizi dati. Ciò significa che puoi navigare in Internet, utilizzare app o eseguire lo streaming di contenuti senza interruzioni durante una chiamata. L'integrazione di voce e dati sulla stessa rete 4G LTE garantisce un'esperienza fluida con una latenza minima. Inoltre, VoLTE è più efficiente nell’uso delle risorse di rete, il che può portare a una migliore velocità dei dati e a una riduzione della congestione, soprattutto nelle aree ad alto traffico. Questa funzionalità è particolarmente utile per il multitasking, poiché consente agli utenti di rimanere produttivi e connessi. L'utilizzo migliorato dei dati con VoLTE ti garantisce di ottenere il massimo dal tuo dispositivo mobile, rendendolo una funzionalità cruciale sia per l'uso personale che professionale. Questa combinazione di funzionalità voce e dati rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia mobile.

Migliore efficienza della rete

VoLTE migliora l'efficienza della rete ottimizzando il modo in cui le chiamate vocali vengono gestite sulle reti mobili. Utilizzando l'infrastruttura 4G LTE, VoLTE trasmette le chiamate vocali come pacchetti di dati, il che è più efficiente rispetto al tradizionale metodo a commutazione di circuito utilizzato dalle reti 2G e 3G. Questo approccio a commutazione di pacchetto consente un migliore utilizzo della larghezza di banda disponibile, riducendo lo sforzo sulle risorse di rete. Di conseguenza, gli operatori di rete possono gestire volumi di chiamate più elevati senza peggioramento della qualità del servizio. Inoltre, poiché VoLTE opera sulla stessa rete di altri servizi dati, semplifica le operazioni e riduce la necessità di mantenere sistemi di rete separati per voce e dati. Questo consolidamento porta a risparmi sui costi per i fornitori di servizi, che in definitiva possono avvantaggiare i consumatori attraverso servizi migliori e costi potenzialmente inferiori. Una migliore efficienza della rete attraverso VoLTE non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma supporta anche la crescente domanda di comunicazioni mobili e servizi dati in modo più sostenibile.

VoLTE rispetto ai servizi vocali tradizionali

VoLTE contro GSM

VoLTE e GSM rappresentano due diverse generazioni di tecnologie di comunicazione vocale mobile. GSM, o Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili, è una tecnologia 2G che utilizza reti a commutazione di circuito per le chiamate vocali. Era rivoluzionario per i suoi tempi, poiché forniva uno standard affidabile e globale per la telefonia mobile. Tuttavia, presenta dei limiti, come una qualità delle chiamate inferiore e l'incapacità di supportare in modo efficace l'utilizzo simultaneo di voce e dati. Al contrario, VoLTE è una tecnologia più avanzata che sfrutta la rete 4G LTE, trasmettendo le chiamate vocali come pacchetti di dati. Ciò consente una qualità delle chiamate più elevata, una latenza ridotta e funzionalità multitasking senza interruzioni. Mentre il GSM è ancora ampiamente utilizzato in aree con accesso limitato alle tecnologie più recenti, VoLTE sta rapidamente diventando lo standard per i servizi vocali grazie alle sue prestazioni ed efficienza superiori. Il passaggio dal GSM al VoLTE evidenzia l’evoluzione delle reti mobili verso soluzioni di comunicazione più integrate e versatili.

VoLTE contro CDMA

VoLTE e CDMA (Code Division Multiple Access) differiscono notevolmente nel loro approccio alla comunicazione vocale. CDMA è una tecnologia 3G che utilizza un metodo a spettro esteso per la trasmissione di voce e dati, consentendo a più utenti di condividere la stessa banda di frequenza. Sebbene CDMA abbia offerto miglioramenti rispetto alle tecnologie 2G, come una migliore qualità delle chiamate e una maggiore capacità di rete, si basa ancora su reti separate per i servizi voce e dati. Questa separazione limita la capacità di utilizzare voce e dati contemporaneamente. VoLTE funziona invece sulla rete 4G LTE, consentendo la trasmissione delle chiamate vocali come pacchetti di dati. Questa integrazione migliora la qualità delle chiamate, riduce la latenza e consente l'uso simultaneo di servizi voce e dati. Con l'evoluzione delle reti mobili, VoLTE è sempre più favorito rispetto a CDMA grazie alla sua efficienza e all'esperienza utente superiori. Il passaggio da CDMA a VoLTE riflette il movimento del settore verso soluzioni di comunicazione unificate e incentrate sui dati.

VoLTE contro VoIP

VoLTE e VoIP (Voice over Internet Protocol) utilizzano entrambi reti di dati per trasmettere chiamate vocali, ma lo fanno in contesti diversi. VoIP è una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali tramite qualsiasi connessione Internet, inclusi Wi-Fi, banda larga o dati mobili. Alimenta le applicazioni di comunicazione più diffuse come Skype e WhatsApp. Il VoIP è versatile, ma la sua qualità può variare a seconda della stabilità e della velocità della connessione Internet. VoLTE, tuttavia, è specificamente progettato per le reti mobili, utilizzando l'infrastruttura 4G LTE dedicata per fornire servizi vocali affidabili e di alta qualità. Mentre sia VoIP che VoLTE convertono la voce in pacchetti di dati, VoLTE è ottimizzato per gli ambienti mobili, garantendo una latenza inferiore e una migliore integrazione con i servizi dati mobili. La dipendenza di VoLTE dalla rete 4G offre un'esperienza più fluida e coerente rispetto al VoIP, che può essere suscettibile alla variabilità nella qualità della connessione. Ciò rende VoLTE la scelta preferita per gli operatori di telefonia mobile in tutto il mondo.

Il futuro di VoLTE

Prossime innovazioni

Il futuro di VoLTE è pronto per progressi significativi poiché la tecnologia mobile continua ad evolversi. Un’area chiave di innovazione è l’integrazione di VoLTE con le reti 5G. Man mano che il 5G diventa sempre più diffuso, VoLTE beneficerà di velocità dati ancora più elevate e di una latenza inferiore, migliorando ulteriormente la qualità delle chiamate e l’esperienza dell’utente. Inoltre, lo sviluppo di Voice over New Radio (VoNR) è destinato a integrare VoLTE fornendo servizi vocali direttamente su reti 5G. VoLTE potrebbe anche supportare funzionalità di comunicazione più avanzate, come le interazioni di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), sfruttando la maggiore larghezza di banda dei dati. Inoltre, i miglioramenti nell’efficienza della rete e nell’utilizzo dello spettro consentiranno a VoLTE di gestire volumi di chiamate più elevati con maggiore affidabilità. Queste imminenti innovazioni nella tecnologia VoLTE non solo miglioreranno la qualità delle chiamate vocali tradizionali, ma consentiranno anche nuove modalità di comunicazione più interattive.

VoLTE nelle reti 5G

Con l’accelerazione dell’adozione delle reti 5G, VoLTE è destinato ad evolversi in modo significativo. Nella transizione al 5G, VoLTE fungerà da ponte per i servizi vocali fino alla completa implementazione di Voice over New Radio (VoNR). VoLTE nelle reti 5G beneficerà delle funzionalità migliorate del 5G, come la latenza ultra bassa e una maggiore velocità di trasmissione dei dati, che miglioreranno ulteriormente la qualità e l’affidabilità delle chiamate. Questa integrazione consentirà trasferimenti senza soluzione di continuità tra le reti 4G e 5G, garantendo servizi vocali ininterrotti mentre gli utenti si spostano attraverso diverse zone della rete. Inoltre, la larghezza di banda più ampia e la maggiore capacità del 5G consentiranno a VoLTE di supportare più utenti contemporaneamente senza compromettere la qualità del servizio. Il connubio tra VoLTE e la tecnologia 5G aprirà la strada ad applicazioni vocali innovative, che potenzialmente incorporano funzionalità come la traduzione in tempo reale durante le chiamate e una migliore condivisione multimediale. Pertanto, VoLTE continuerà a essere una componente fondamentale della comunicazione mobile nell’era del 5G.

Sfide e soluzioni

Sebbene VoLTE offra numerosi vantaggi, deve affrontare anche diverse sfide nella continua evoluzione. Una sfida significativa è garantire l’interoperabilità senza soluzione di continuità tra diversi vettori e regioni. Poiché VoLTE si basa sulla rete 4G LTE, eventuali variazioni negli standard di rete possono influire sulla qualità e sulla continuità delle chiamate. Per affrontare questo problema, la collaborazione del settore è vitale per stabilire standard e protocolli universali. Un’altra sfida è mantenere la qualità del servizio nelle aree con copertura LTE limitata, in particolare nelle località rurali o remote. I fornitori di rete stanno investendo nel miglioramento delle infrastrutture e nell’implementazione di tecnologie come le piccole celle e l’aggregazione dei vettori per migliorare la copertura e la capacità. Inoltre, la transizione al 5G pone sfide in termini di garanzia della compatibilità con le versioni precedenti e di passaggi fluidi tra le reti 4G e 5G. Le soluzioni includono lo sviluppo di robusti meccanismi di trasferimento e l’evoluzione delle architetture di rete per supportare sia VoLTE che le future tecnologie vocali come VoNR. Affrontando queste sfide, VoLTE può continuare a migliorare ed espandere il proprio ruolo nelle comunicazioni mobili.

Author: Paul Waite

LinkedIn Follow us on LinkedIn


Explore Our Telecoms Training Solutions:

School of ICT Technology | School of ICT Management | Distance Learning | Labs